Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post

venerdì 21 aprile 2017

SILVIA FORIGLIO CHIARISCE IL PROGETTO PER I SERVIZI PUBBLICI DELL'INFANZIA NEL QUARTIERE E NEL QUADRANTE

Con la chiusura del nido a Via Conti e l'apertura del nido a Via Crocco a Ponte di nona diminuiscono i posti per l'asilo nido (-29). Apre però un nido a Villaggio Prenestino a Via Montagano. Per settembre, dovrebbero aumentare i posti dedicati alla materna a Via Conti (+50) e una classe a Via Crocco assieme al nido (+25)
A seguito della nostra rimostranza sul Comunicato dei cinque stelle del VI Municipio sul nido di Via Crocco che non specificava la chiusura del nido l'Avventura di crescere e soprattutto non specificava l'utilizzazione delle aule che sarebbero rimaste vuote a Via Conti, Silvia Foriglio, Presidente della commissione scuola del VI Municipio in un post su facebook chiarisce quanto segue
"Da subito ci siamo occupati del nido di Via Crocco. Varie ipotesi sono state fatte, lasciarlo solo nido, trasformarlo tutto in materna, ecc, ma solamente di recente ed a ridosso della scadenza del bando dei nidi abbiamo avuto tutte le ipotesi valutate dagli uffici e quindi abbiamo potuto prendere una decisione.
Decisione che irrimediabilmente scontenta qualcuno.
Abbiamo il problema dei pochi nidi, ma ancora di più degli inesistenti posti alla materna rispetto la richiesta (circa 1000 posti in meno) ed anche l'emergenza per le elementari e le medie.
I miracoli in pochi mesi non li possiamo fare.
È nostra intenzione finire ed aprire tutte le strutture scolastiche già avviate e costruirne altre, non appena ottenuto i fondi.
Pertanto abbiamo deciso di chiudere il nido L'avventura di Crescere, che aveva anche problemi di "convivenza" con le medie, visto i rumori che i bimbi sentivano durante la nanna e di realizzare al suo posto per il prossimo anno scolastico 2 nuove sezioni di scuola dell'infanzia.
Alle famiglie dei 34 "vecchi" piccoli utenti dell'avventura di Crescere è stato chiesto di scegliere se trasferirsi alle Api Laboriose (nido accanto) o a quello di Via Crocco o quello di Via Montagano.
La possibilità di scelta è stata data proprio per arrecare il minor disagio possibile alle famiglie.
Famiglie alle quali è stato assicurato lo stesso orario che facevano nella precedente struttura ed anche il proseguo della ditattica con i loro precedenti educatori (che saranno divisi in base alla scelte dei 34 piccoli utenti).
Il Nido di Via Crocco non sarà solo nido ma anche materna, proprio per l'avvio del progetto educativo 0-6.
Idem per il nido di Via Montagano.
Pertanto il prox anno scolastico avremo 2 nidi nuovi e 4 sezioni dell'infanzia in più (2 all'ex avventura di crescere, 1 a Crocco ed 1 a Montagano).
Per il successivo anno 2018/2019 le tre sezioni di Prampolini saliranno nello spazio dell'ex Avventura di crescere (durante il prox anno faremo i lavori di adeguamento ) ed al posto dell'infanzia Prampolini ci saranno 3 nuove sezioni di scuola elementare.
Questo è quanto.
Vi assicuro che era il massimo che potessimo ottenere
."

Secondo Il Comitato di quartiere Nuova Ponte di nona è una battaglia vinta a metà purtroppo. 
Bene l'apertura di nuova classi per la scuola dell'infanzia. Era una nostra richiesta e siamo stati contenti che sia stata accolta. E' stato scongiurato il pericolo che quelle aule fossero utilizzate esclusivamente per le primarie. Una notizia importante per il nostro quartiere, nella speranza che sia attuata già da settembre.
Male la diminuzione dei posti di nidi del quartiere e lo spostamento di fatto, di parte del servizio, a 5 km di distanza (Via Montagano). Male la mancata informazione e la mancata partecipazione dei cittadini, utenti e comitati di quartiere a tale decisione. Nonostante da anni ci battiamo su questa questione, le decisioni sono state prese senza un processo condiviso con i cittadini.
Ci lascia perplessi la decisione di inserire in un unica piccola struttura come quella di Via Crocco anche una classe di scuola dell'infanzia, che non potrebbe comunque garantire nel tempo la continuità educativa a tutti gli iscritti al nido. Visto che è un esperimento, gradiremmo conoscere il progetto educativo PREVISTO e le modalità per attuarlo.
Si ricorda che nel frattempo è stata approvata la legislazione nazionale sullo 0-6 che prevede tempi lunghi di attuazione, competenze, logistica e tempistica completamente diverse da quella che sembra voler attuare il Municipio in questa struttura.
Vista comunque la disponibilità ulteriore di posti per le scuole dell'infanzia a Via Conti sarebbe stato meglio dedicare la struttura di Via Crocco esclusivamente al nido, in modo da non ridurre il servizio nel nostro quartiere anche in attesa dell'attuazione della nuova legislazione nazionale.
Questo avremmo voluto dirlo prima che venisse presa questa decisione ma purtroppo non è stato possibile. I servizi non devono essere dimunuiti. MAI.
Dal Momento che noi siamo cittadini volontari del quartiere che agiscono con l'esclusiva finalità di migliorare i servizi del proprio territorio, ci rendiamo ancora disponibili, nei confronti dell'amministrazione Municipale, a collaborare sulla questione delle scuole. Ci aspettiamo però un cambio di passo in tema di partecipazione dei comitati da questa amministrazione e dai consiglieri Municipali. Molte decisioni dovranno essere prese in futuro. Non prendetele senza aver sentito prima le esigenze dei cittadini.
Per questo sin da subito vi chiediamo di valutare e approfondire meglio l'opportunità di attuare per la prima volta in via sperimentale lo 0-6 in piccole strutture, coinvolgendo anche gli utenti, i cittadini e il corpo docente, verificando come possa essere garantita la coesistenza dentro una struttura come quella di Via Crocco di bambini che hanno età ed esigenze completamente diverse; come possa essere garantita la continuità educativa del servizio (finalità dello 0-6) e con quale criteri vista la presenza di una sola classe di dell'infanzia; verificando infine se tale progetto risponda alla legislazione nazionale che attribuisce la competenza di individuare i poli educativi 0-6 alla Regione, mettendo a disposizione specifici finanziamenti, affinché possano essere adeguate le strutture esistenti. Dopo aver valutato ciò siate disponibili, se del caso, anche ad un passo indietro rispetto a questa scelta. Di contro rimarrebbe quasi inalterato il servizio nidi per il nostro quartiere e comunque sarebbe aumentato il servizio per le scuole dell'infanzia.
Probabilmente il vero 0 - 6 potrà essere attuato, in conformità alla legislazione nazionale, seguendo tutti gli step ivi previsti nella legge, nella struttura di Via Conti dove saranno presenti aule sufficienti per garantire continuità ai piccoli provenienti dal nido, cosa non sempre possibile a Via Crocco.
Vi chiediamo di farci presente lo stato dei lavori per aprire le nuove materne monitorando assieme la situazione, auspicando di non avere ancora per un altro anno scolastico aule chiuse e nuova ponte di nona. Buon lavoro a questa amministrazione, nella speranza di essere in futuro informati ed ascoltati.


giovedì 23 marzo 2017

Via Crocco, aprite una nuova scuola!!! Sono i cittadini che ve lo chiedono!!!!

BRUTTE NOTIZIE SULLA SCUOLA DI VIA CROCCO. 
Abbiamo appreso purtroppo che l'intenzione dell'amministrazione Municipale sarebbe quella di NON APRIRE PIU' UN NUOVO ASILO O UNA NUOVA MATERNA nel nostro quartiere, nella struttura di Via Crocco ma sarebbe quella di trasferirvi un nido già aperto che sta Via Conti. CONTAVAMO SU QUELLA STRUTTURA PER AVERE PIU POSTI PER LE MATERNE!!!!
Dopo tanti anni di battaglie da parte dei cittadini e di questo comitato per far aprire la struttura di Via Crocco e offrire ad una cittadinanza che soffre da anni per l'atavica carenza di strutture scolastiche, una maggiore offerta, questo non sembra essere più possibile.
Anni di battaglie gettate al vento, per lasciare peraltro le aule che si libererebbero successivamente al trasferimento dell'asilo vuote sicuramente per l'intero anno scolastico e non si sa per quanto tempo! Sarebbe assurdo!

Vogliono trasferirci il nido per tenersi aule libere nel caso in cui tra un anno e mezzo ci sia ancora emergenza scuola a Castelverde. ma i cittadini di Castelverde hanno chiesto prefabbricati nel loro quartiere, perchè ognuno ha diritto di andare a scuola vicino casa.
TUTTI I CITTADINI DEL VERSANTE PRENESTINO SI DICONO CONTRARI A QUESTA OPZIONE. ANCHE I COMITATI DI CASTELVERDE E DI COLLE DEGLI ABETI SI DICONO CONTRARI. VOGLIAMO CHE SIA APERTA UN NUOVA SCUOLA A PONTE DI NONA.

 SE GLI AMMINISTRATORI 5 STELLE SONO PORTAVOCE DEI CITTADINI DEVONO CAMBIARE LE LORO DECISIONI E RAPPRESENTARE VERAMENTE IL POPOLO!!!! APRITE UNA NUOVA SCUOLA. Abbiamo chiesto un incontro urgente con l'amministrazione Municipale affinché cambino idea

NON C'è POSTO PER TE. Era il 20 aprile 2012 quando facemmo questa iniziativa ma ancora oggi Non c'è posto per te. Non ci sono posti per la materna nel nostro quartiere.

giovedì 26 novembre 2015

Il Comitato scrive al Commissario TRONCA

Di seguito si trasmette la nota che il Comitato di quartiere ha trasmesso al Commissario Tronca. 
Apertura di due strutture scolastiche pronte ma chiuse, raccolta differenziata porta a porta, navetta e piste ciclabili per la nuova fermata fr2, monitoraggio roghi tossici, manutenzione del verde, sono state le richieste. Ci apprestiamo a scrivere una nota a parte per la manutenzione delle strade.


Da: CdQ PonteDiNona [mailto:cdqpontedinona@gmail.com]
Inviato: giovedì 19 novembre 2015 17:40
A: urc@comune.roma.itmobilita@comune.roma.itld.urbanistica@comune.roma.itld.ambiente@comune.roma.it;urp.scuola@comune.roma.itld.mun06@comune.roma.it
Oggetto: lettera al Commissario TRONCA. Urgenze

Al Commissario
Francesco Paolo Tronca
E p. c.
Al Presidente del Municipio
Marco Scipioni


Questo comitato di quartiere illustra le criticità e le emergenze relative al proprio territorio Nuova Ponte di nona Municipio VI, quartiere all'estrema PERIFERIA EST della Capitale, 4 km oltre il Grande raccordo anulare.

EMERGENZA SCUOLE
1)     Apertura nido/materna di Via Luigi Crocco
A Via Luigi Crocco è stato costruito un nido  come opera a scomputo della costruzione della centralità metropolitana di cui alla Convenzione Urbanistica M2 - Lunghezza Ponte di nona. Il Nido è già pronto e consegnato al Comune di Roma ed è inspiegabilmente ancora  chiuso.  Vista il record delle liste di attesa del nostro territorio sia di nidi che di materne è urgente aprirlo, mettendoci un nido o una materna. Il Dipartimento aveva già avviato le pratiche per l’apertura dello stesso.

2)     Apertura nido/materna nella scuola del punto verde qualità di ponte di nona.
Nel punto verde qualità di ponte di nona in Via Don Primo Mazzolari è esistente una struttura già pronta con tutti gli arredi dedicata ad un asilo, ma mai aperta. E’ stato accertato che la struttura è di proprietà del Comune di Roma. E’ urgente aprirla mettendoci un asilo o una materna, stralciando la questione della scuola dalla intricata situazuione di tutte le altre opere facenti capo al punto verde qualità.
MOBILITA’
3)     Nuova fermata Ponte di nona, Linea fr2 (lavori correlati e collegamenti ATAC)
In vista dell’apertura della nuova Fermata denominata “Ponte di nona”  del treno FR2 Roma Lunghezza i cui lavori, stando a quanto dichiarato da RFI nella riunione della Commissione lavori pubblici del Comune di Roma  del 22 ottobre 2015, dovranno essere consegnati il 14 aprile del 2016, è necessario:
-        Provvedere al passaggio di consegne del parcheggio dal lottizzatore della Convenzione  Urbanistica M2 - Lunghezza Ponte di nona Master Engeneering del Gruppo Bonifati  al Comune di Roma.
-        Provvedere alla rimozione di discariche abusive alla sfalcio dell’erba dei parcheggi limitrofi, pronti da tanti anni ma mai utilizzati
-       ATAC.  Provvedere ad incrementare la navetta 050 che dal quartiere Nuova Ponte di nona consente di raggiungere la fermata, prevedendo un percorso più rapido, da noi proposto (allegato n.1), che consente di evitare il traffico verso il centro.
-        Provvedere ad installare rastrelliere per  biciclette al fine di favorire la mobilità sostenibile e progettare collegamenti con piste ciclabili anche leggere da e per il quartiere. La progettazione di piste ciclabili sarebbe favorita dalla presenza di marciapiedi molto larghi recentemente costruiti.

SICUREZZA/ROGHI TOSSICI
4)     Monitoraggio, prevenzione e repressione roghi tossici campo di salone e previsione CHIUSURA
E’ necessario affrontare con determinazione la problematica dei roghi tossici che divampano dal vicino campo nomadi del comune di Roma in via di salone, organizzando e programmando una rimozione costante dei rifiuti, un controllo del territorio, del campo e degli accessi allo stesso ed installare quelle barriere che non consentano agli abitanti del campo di creare discariche nelle zone limitrofe. E’ necessario porre le basi per CHIUDERE DEFINITIVAMENTE IL CAMPO.
AMA
5)      AMA. E’ necessario implementare nel nostro quartiere LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Essendo circondati da quartieri che hanno attivato già questo tipo di raccolta, tale asimmetria comporta che molti residenti vicini, non volendo partecipare alla piu complessa raccolta a porta a porta,  utilizzino i cassonetti del nostro quartiere o il più delle volte el zone antistanti i cassonetti a detrimento del decoro e dell’igiene del quartiere. E’ necessario procedere ad una derattizzazione nelle zone vicino ai cassonetti. E’ necessario una programmazione di pulitura del quartiere (compreso lo sfalcio dell’erbacce infestanti ad oggi completamente assente).
AREE VERDI
6)      MANUTENZIONE AREE VERDI. Nel quartiere sono presenti numerose aree verdi e parchi urbani molto vasti, gestite dal servizio giardini del dipartimento. Tale manutenzione allo stato attuale  non è sufficiente, prevedendo pochissimi sfalci dell’erba ogni anno, rendendo i parchi in molti momenti dell’anno non frequentabili ed a rischio incendio. Si richiede l’implementazione della manutenzione con una seria programmazione, adeguata dotazione organica e strumentistica, tenendo conto anche della vastità delle aree verdi.
Si chiede un calendario programmato di interventi al quale possano partecipare anche i cittadini volontari del decoro.
Le aree di maggior rilievo sono
-        Parco Sinisgalli (Via Conti/Chiodelli) (parco attrezzato, giochi per bambini)
-        Parco di Via Luigi Gastinelli (parco attrezzato aree pic nic e strumenti per allenamento sportivo)
-        Verde spartitraffico Viale Francesco Caltagirone, Via Gustavo Colonneti, Via Giorgio Grappelli e relative rotatorie verdi.

Ringraziandola per la disponibilità  e certi di un riscontro, siamo a sua disposizione e la salutiamo cordialmente.
BRUNO FORESTI
PRESIDENTE CDQ NUOVA PONTE DI NONA







REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026

CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...