Visualizzazione post con etichetta Complanari a24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Complanari a24. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2019

AUTOSTRADA A24 E PEDAGGIO


Dopo aver investito tempo ed energie per veder riconosciuti i nostri diritti, il 30 gennaio 2019 abbiamo finalmente raggiunto una tappa importante: la consegna della petizione con la raccolta firme per “l’eliminazione del pedaggio autostradale per le uscite di “PONTE DI NONA, SETTECAMINI e LUNGHEZZA”.



Questo passo rappresenta l’epilogo di quello che possiamo considerare il nostro primo grande step, attuato dal Comitato di Quartiere (CdQ) Nuova Ponte di Nona – Il Quartiere dei Parchi e supportato dal considerevole aiuto dei comitati di quartiere ei cittadini dei quartieri limitrofi (NUOVA PONTE DI NONA, CASEROSSE, CASTELVERDE, CORCOLLE, COLLE DEGLI ABETI, COLLE DEL SOLE, LUNGHEZZA, PRATO FIORITO, SETTECAMINI, SETTEVILLE). Ricordiamo come sia stata fondamentale anche l’intermediazione dei titolari di alcuni esercizi commerciali del quartiere Nuovo Ponte di Nona che hanno messo a disposizione il loro locale per diffondere i moduli per la raccolta delle suddette firme.
La nostra azione ha iniziato a concretizzarsi con la manifestazione del 19 settembre 2018 contro il "caro pedaggi-sicurezza A24 A25" e la "declassificazione come autostrada di montagna del tratto urbano della A24 che va dalla barriera di Roma Est fino all'intersezione con la Tangenziale Est" in cui cittadini, lavoratori e gente comune hanno raccolto l’appello dei sindaci dei comuni del Lazio e dell’Abruzzo scendendo in piazza e manifestando davanti al Ministero Infrastrutture e Trasporti di via Nomentana a Roma. In tal occasione anche il CdQ si è unito alla protesta palesata da una delegazione di sindaci e amministratori abruzzesi e laziali contro gli aumenti eccessivi e indiscriminati del pedaggio autostradale.
Forti di questa unione, nella metà del mese di novembre dello scorso anno è partita la raccolta firme per l'abolizione del pedaggio nel tratto urbano della succitata Autostrada A24. Questo evento importantissimo ci ricorda quanto una petizione popolare sostenga il diritto di tutti i cittadini romani, nessuno escluso, ad usufruire anche di strade e autostrade a scorrimento rapido per giungere nei propri luoghi di lavoro e/o alle proprie abitazioni, risparmiando una notevole quantità di tempo, stress e denaro. E questo deve accadere indipendentemente dal quartiere in cui risiedono e dalla collocazione del luogo di lavoro che, in una città immensa, una “metropoli“ di tutto rispetto, qual è Roma, raramente è ubicato ad una distanza minima dalla propria abitazione.
Il 5 Dicembre il CdQ era a Porta Pia, sede del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti insieme ai Sindaci dell’Abruzzo e del Lazio a manifestare il proprio dissenso per il caro Pedaggi. In tal occasione veniva scattata una foto che da li a poco sarebbe diventata virale in ogni blog e sito dei quotidiani locali di quelle aree collegate all’A24 con un casello.





Il CdQ ha successivamente fatto in modo che la notizia sulla petizione raggiungesse anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi, con l’invio di una lettera, in data 17 dicembre 2018, in cui si palesava il disagio sempre crescente dei cittadini per l’indisponibilità a fruire di una mobilità rapida e sicura e si chiedeva l’attuazione/promozione n.52 del 17 maggio 2018 al punto 2 in cui si sottolineava la “fattibilità dell’estensione dell’accordo di gratuità a tutti i residenti del comune di Roma”.
Tutti noi, cittadini romani del quartiere, chi di nascita e chi di adozione, stiamo facendo dunque fronte comune portando avanti fino in fondo e mettendo in pratica le nostre idee.
Il CdQ ha apprezzato le recenti iniziative di sterilizzazione degli aumenti, che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato all’inizio del 2019, d’altra parte anche il recente intervento di “Strada dei Parchi”, società concessionaria delle autostrade A24 e A25, che ha deciso di congelare, a partire dalla mezzanotte del primo gennaio e fino al 28 febbraio 2019, gli aumenti delle tariffe di pedaggio approvati dal ministero alla fine del 2017 e quelli maturati per l’anno 2019 ai sensi della convenzione unica vigente.
Il Cdq auspica, anche a nome delle 4.303 famiglie firmatarie della petizione, che il governo trovi una adeguata soluzione normativa e, che nel nuovo “piano economico e finanziario”, risolva in via definitiva la questione degli adeguamenti tariffari, e che nel caso nostro preveda la totale eliminazione dei “pedaggi urbani”.
Il 28 febbraio si avvicina rapidamente e avremo finalmente una risposta. restiamo in trepidante attesa…
Il Comitato

mercoledì 5 dicembre 2018

MANIFESTAZIONE "CARO-PEDAGGI E SICUREZZA DELL'A24 E A25” CDQ PRESENTE!


CDQ P.R. Manifestazione "Caro-pedaggi e sicurezza dell'A24 e A25”

Anche il Comitato di Quartiere Nuova Ponte di Nona – Il quartiere dei Parchi - si unirà alla protesta palesata dai sindaci abruzzesi e laziali contro gli aumenti eccessivi e indiscriminati del pedaggio autostradale".
Contro il "caro pedaggi-sicurezza A24 A25", aderiremo alla manifestazione presso il Ministero dei Trasporti a Roma al fianco di sindaci, amministratori e sindacati di Abruzzo e Lazio, delle associazioni di categoria e degli autotrasportatori e della Confcommercio - alcuni membri del Comitato saranno, dunque,  presenti all'iniziativa che si terrà, oggi, alle 10:30 a Porta Pia.
In attesa della manifestazione odierna, ormai da qualche settimana, abbiamo iniziato una petizione con la raccolta firme che ha come obiettivo l’eliminazione dei pedaggi che regolano gli accessi agli svincoli dell'A24 di Lunghezza, Ponte di Nona e Settecamini.
I dettagli sull’iniziativa possono essere consultati al seguente link:

 


Il nostro territorio sta rispondendo e sono centinaia le firme che abbiamo raccolto. Chiediamo che vengano eliminati i pedaggi che gravano sui cittadini del quadrante di Roma Est a tutto vantaggio dei pendolari che quotidianamente utilizzano le autostrade per motivi di lavoro, di studio o di salute e di tutti i viaggiatori che contribuiscono allo sviluppo economico in questo quadrante di Roma.
Lanciamo un appello anche al sindaco e all’Assemblea Capitolina, affinché diano seguito alle mozioni 7/2018 e 52/2018 che prevedono azioni volte a stabilire la gratuità dei pedaggi per i residenti di Roma. "Vogliamo che vengano eliminati i pedaggi". Infine un appello ai cittadini: la questione dei "Pedaggi Urbani" a Roma è una problematica che coinvolge tutti. "Firmate e partecipate alla mobilitazione".

venerdì 16 maggio 2014

CRRE (Comitati Riuniti Roma Est) Incontro per Pedaggio Complanari e Gestione Rifiuti AMA

Il 14 Maggio si soni riuniti i membri del CRRE (Comitati Riuniti Roma Est)  per discutere su come risolvere l'emergenza rifiuti nel quadrante est e su quali azioni si possono mettere in atto per chiedere l'eliminazione del pedaggio sulle complanari dell'A24.

RIFIUTI
E' stata inviata una lettera con tutte le relazioni dei quartieri a Marino, Scipioni, Gidaro, AmaRoma Qualche giorno fa Gidaro e' andato a parlare con Estella Marino ma non ha portato le nostre relazioni quindi solo tante chiacchiere senza un riscontro nel territorio. 
Hanno detto che Gidaro sta interessando tutti i Cdq per farsi segnalare le discariche abusive ma non bisogna includere le discariche che si creano intorno ai cassonetti. Il CDQ ha intenzione di segnalare quella di via Collatina vicino incrocio Via dell'Acqua Vergine, quella presente nella zona di via Crocco ed il fosso Benzone. 

PEDAGGIO COMPLANARE

Supportati dall'associazione dei consumatori Konsumer stiamo cercando di reperire tutta la documentazione per poter chiedere l'annullamento del pedaggio da consegnare direttamente al sindaco Marino con un incontro.

venerdì 13 dicembre 2013

Raccolta firme per petizioni su Roghi tossici e Complanari a pagamento: we want you!

Parte la RACCOLTA FIRME per le due petizioni contro i Roghi tossici e per l'abolizione del pedaggio sulle nuove complanari. Alla raccolta firme hanno aderito anche i comitati di quartiere di Corcolle e Colle degli Abeti. Attendiamo altre adesioni.

La vostra partecipazione è fondamentale! Consegneremo le firme nelle mani del Sindaco Marino!!!!


1) NO AI ROGHI TOSSICI, Sì AL DIRITTO ALLA SALUTE E ALLA TUTELA DEL'AMBIENTE

I cittadini di Ponte di nona con la presente petizione chiedono:

- un maggiore e più incisivo controllo e vigilanza preventiva presso il villaggio di solidarietà di via di salone e nel territorio immediatamente circostante nei pressi del quale si sprigionano fumi altamente tossici

- la rimozione continua dei rifiuti accumulati IN MANIERA ABUSIVA

- il ripristino della postazione fissa della polizia municipale,

- il ripristino del controllo all'accesso del campo

- l'installazione di una centralina nel quartiere per verificare la qualità dell'aria

- ogni altra azione ritenuta utile ed opportuna


2) NO AL PAGAMENTO DEL PEDAGGIO SULLE COMPLANARI

I cittadini con la presente petizione chiedono l’abolizione del pedaggio per recarsi verso il Gra ed il centro di Roma attraverso le complanari.

Le complanari rappresentano l’unica strada a carattere urbano sicura per spostarsi dal quartiere verso il centro e per accedere al Gra. Le complanari non costituiscono un’autostrada in quanto manca la corsia di emergenza e chiedere il pagamento del pedaggio è un’ingiustizia.

Per firmare le petizioni i cittadini possono recarsi presso questi quattro esercizi commerciali/associazioni, che ringraziamo per la collaborazione, le quali hanno dato la loro disponibilità nel raccogliere le firme.
  • ASD Ponte di Nona: Palestra della Scuola Media di Ponte di Nona - Via Luigi Gastinelli 58 (lunedì al venerdì 17.00-21.00, sabato 9.00-13.00)
  • Cartoleria Rainbow: via Raoul chiodelli 218/220
  • Video Steven: via matte' trucco 160/170
  • Centro Raphael: Viale Francesco Caltagirone 418/428
Inoltre, in occasione del mercatino di Natale, organizzato dalle "mamme laboriose", domenica prossima 15 dicembre presso il centro anziani del quartiere sarà possibile apporre la propria firma alla petizione contro i roghi tossici e contro il pagamento delle complanari ad una postazione del CdQ gentilmente ospitata dagli organizzatori.  Ringraziamo l'associazione mamme laboriose per la collaborazione accordata.

We want you!!!

venerdì 18 ottobre 2013

Le complanari a pagamento solo per settecamini e ponte di nona?

Nemmeno 24 ore ed è arrivata la smentita! Ma si sa che le smentite sono notizie date due volte.

Quindi tutto a posto, i romani "veri" (che abitano dentro al GRA) continueranno a non pagare la A24, mentre i romani "finti" (quelli fuori dal GRA) si sobbarcheranno ancora, e per sempre, anche dei costi delle complanari (e da oggi il pedaggio per noi aumenta a 1,20€). Quindi tutti contenti, perché saranno sempre i "soliti idioti" (cioè noi) a sostenere i costi di questa infrastruttura.

La retromarcia di Strada dei Parchi è quanto di più ridicolo si potesse fare in questa assurda vicenda.

Sarà lotta dura. E non saremo i soli a farla. E' una promessa.

mercoledì 16 ottobre 2013

Le complanari e l'autostrada a24 saranno a pagamento per tutto il tratto urbano. E lo saranno per tutti, dal Verano fino a Lunghezza.

 Le complanari e l'autostrada 24 saranno a pagamento per tutto il tratto urbano. E lo saranno per tutti, dal Verano fino a Lunghezza. 

Ulteriore balzello per gli abitanti delle periferie. I romani che entreranno nelle future complanari o nel tratto urbano dell'a24 dovranno pagare.  Questo è riuscito a chiarire finalmente la Commissione lavori pubblici di Roma Capitale presieduta da Dario Nanni, convocata su richiesta del nostro Comitato, rappresentato da Roberto Battistoni e Monica Lugini, presente  alal riunione assieme al Cdq di Colle degli Abeti. Il Direttore generale di strada dei Parchi Igino Lai è stato chiaro. Entro il 2014 metteranno dei varchi elettronici in tutte le uscite dell'a24 (Verano, Via Fiorentini, Viale Togliatti, Tor Cervara) e anche coloro che non pagano dovranno pagare il pedaggio. A Settecamini, Lunghezza e Ponte di nona rimarranno i caselli. Una batosta per i romani che per spostarsi dentro Roma devono raggiungere il posto di lavoro. Una assurdità, un ingiusto balzello che peraltro già attualmente pagano i cittadini pontenonini. La complanare è considerata una strada urbana, complanare all'autostrada, pensata proprio per le nuove urbanizzazioni sorte negli ultimi dieci anni ad EST di Roma. Era la strada che doveva collegare le nuove centralità metropolitane agli altri quartieri più centrali. E ora gli abitanti di Nuova ponte di nona, Colle degli abeti, Ponte di nona vecchia, Villaggio Prenestino, Prato fiorito, Case rosse, Castelverde, dovranno pagarla. Ma non solo. A questi si aggiungeranno i cittadini che abitano a La Rustica, Tor Sapienza, Colli Aniene, Monti Tiburtini, Portonaccio e Casal Bertone che prendono quotidianamente l'autostrada per andare a lavoro. Ma si rendono conto le Istituzioni dell'assurdità del progetto? Contiamo in un intervento immediato del Comune e della Regione per bloccare questa ingiustizia. Il comitato farà tutti i passi e le azioni di lotta necessaria per scongiurare ulteriori tasse a carico delle periferie, anche coordinandosi con gli altri comitati. In tutte le capitale europee si paga un permesso per entrare in centro. Da noi si paga per entrare in periferia.
E' il comunicato che non avremmo mai voluto scrivere, ma siamo costretti a farlo.

REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026

CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...