Visualizzazione post con etichetta fr2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fr2. Mostra tutti i post

martedì 22 novembre 2016

TRENI, ARRIVA L’ORARIO INVERNALE: LA STAZIONE DI PONTE DI NONA RADDOPPIA LE CORSE

A partire dall'11 dicembre 2016

Con l'introduzione dell'orario invernale, la stazione di Ponte di Nona, appartenente alla Linea FL2 (Roma-Tivoli-Avezzano) e inaugurata solo lo scorso aprile, raddoppia - quasi - le corse.
Tra le novità più importati, i treni in partenza da Roma verso il nostro quartiere nell'orario di punta del rientro, su cui il Comitato di quartiere avevamo da subito espresso perplessità perchè insufficienti. Con i nuovi orari (in vigore dall'11 dicembre) possiamo dire di aver ottenuto una “piccola vittoria”, la più grande è stata senza dubbio la realizzazione dello scalo ferroviario, con un investimento di circa 4 milioni di euro da Trenitalia.

Nel dettaglio (gli orari sono già consultabili sul sito di Trenitalia) dalla stazione di Ponte di Nona in direzione Roma nei giorni feriali sono 44 le corse (attualmente sono 26) il primo treno alle 5:43, l’ultimo alle 22:33. Da Roma a Ponte di Nona il primo parte da Termini alle 5, nella fascia di punta da rientro alle 17:38, 17:50, 18:20, 18:50, mentre l’ultimo treno partirà da Tiburtina alle 22:05. Il sabato saranno 30 le corse contro le attuali 15, domenica 10 corse (oggi sono 5). Fermeranno anche i “fast” (corse veloci) provenienti dall'Abruzzo e da Tivoli.

“Siamo felici di constatare che hanno accolto quasi tutte le nostre richieste, ma c’è ancora da fare e noi come comitato non molleremo la presa – commenta il presidente del Cdq, Bruno Foresti – Innanzitutto vorremmo avere più collegamenti con lo scalo di Termini, notevolmente più comodo e centrale per i pendolari. Ma tra le priorità, il Comitato sta lavorano per riuscire ad ottimizzare le corse del bus 555 in base alle partenze e arrivi dei treni, creando delle coincidenze utili a chi non vuole, o non può, arrivare alla stazione con mezzi propri".

venerdì 15 luglio 2016

Il Comitato all'opera per l'ambiente, la mobilità, e la derattizzazione


COMITATO ALL'OPERA.

1) INCONTRO CANDIDATI Durante la campagna elettorale rappresentanti del comitato hanno incontrato i candidati che hanno organizzato eventi nel nostro quartiere, rappresentando le nostre problematiche. E' stato un momento importante di confronto e partecipazione pubblica.
2) PARCO ARCHEOLOGICO Il Comitato ha ritenuto di incontrare l'ingegnere responsabile della master engineering, chiedendo informazioni sui ritardi della costruzione del grande parco nei pressi del centro commerciale (Parco archeologico). I permessi a costruire sono stati concessi a fine maggio. Dopo l'estate inizieranno i veri e propri lavori con la costruzione della rete (idrica, elettrica, di irrigazione). I lavori dovrebbero terminare entro il prossimo anno. Sarà compito della nuova amministrazione controllare l'esatta esecuzione di questa opera, prevista dalla Convenzione urbanistica e controllare con esattezza quante opere sia ancora rimaste. Il parco archeologico prevede oltre all'impianto di irrigazione, la piantumazione erba, percorsi ciclopedonali sterrati, tre campi sportivi (calcetto/tennis), giochi per bambini, un teatro all'aperto e un chiosco bar. L'area comprende anche il laghetto.
Il comitato ha trasmesso la documentazione all'Assessore all'ambiente Ziantoni, chiedendone il monitoraggio.
3) TRENI  Il Comitato sta per presentare alla Regione un progetto di intensificazione delle linee del treno che presto pubblicheremo, sperando di essere ricevuti.

4) MANUTENZIONE PARCHI Il 5 luglio abbiamo preso contatti telefonici con il Servizio giardini del Comune di Roma (sezione sesto Municipio) sig. Verardi competente alla manutenzione dei nostri due parchi ( e del verde delle rotonde e spartitraffico). Abbiamo fatto presente la condizione di degrado in cui versano i parchi che sono praticamente abbandonati. Il sig. Verardi ci ha riferito che quest'anno c'è minore manutenzione perché mancano le ditte alle quali erano stati fatti gli appalti. Inoltre aveva iniziato la manutenzione del parco nuovo ma si è rotto il trattorino che dovrebbe essere nuovamente disponibile entro venerdì. Ci ha promesso che quanto prima provvederà alla sfalcio di entrambi i parchi. Monitoriamo assieme se vengono fatti i lavori. 

5) DERATTIZZAZIONE Il cdq Nuova Ponte di nona ha chiesto al Municipio e al servizio giardini la derattizzazione, la pulizia e lo sfalcio delle zone verdi adiacenti Piazza Giannelli, Via Conti  e il comprensorio scolastico Prampolini


mercoledì 4 maggio 2016

Visita di Zingaretti: I cittadini vogliono piu treni e vogliono arrivare sino a Termini

IL Comitato di quartiere nuova Ponte di nona è stato presente alla visita del Presidente Zingaretti alla nuova fermata del treno fr2. Esprime l'apprezzamento per l'apertura della stazione ma non può stare in silenzio dinanzi alle forti criticità attualmente presenti che non consentono al servizio di diventare competitivo. Non è possibile instaurare treni metropolitani che transitano uno ogni ora soprattutto nel pomeriggio. E' indispensabile mettere nuove corse dirette alla stazione Termini. Solo cosi i cittadini potranno abbandonare l'automobile, evitando il traffico e i costi dell'A24, aumentando la qualità della propria vita e abbattendo l'inquinamento. Il Comitato ha scritto una nota agli enti competenti facendo tali richieste. La Regione si è detta disposta ad ascoltare le richieste del Comitato e si è detta disponibile ad incontrarlo

venerdì 1 aprile 2016

Gli orari dei treni che partono e arrivano a Ponte di Nona

Ponte di nona - centro di Roma

Centro di Roma - Ponte di nona


Cliccare sulle figure per ingrandire le immagini

Apre la fermata: il 4 aprile il primo treno fermerà a Ponte di nona

Come potete sulle pagine di questo sito internet, sin dal 2012 abbiamo portato avanti questa battaglia e il nostro desiderio più grande era quello di darvi questa notizia: il 4 aprile apre la fermata! Una giornata storica per il nostro quartiere. Di seguito il Comunicato Ufficiale di Ferrovie dello Stato.

"Roma, 24 marzo 2016

Novità per i pendolari del Lazio.

Dal 4 aprile Rete Ferroviaria Italiana apre al servizio ferroviario una nuova stazione per i pendolari del quadrante est della Capitale: Ponte di Nona, sulla linea FL2 Roma –Tivoli – Pescara. E su indicazione della Regione Lazio saranno 57 le corse giornaliere messe a disposizione da Trenitalia.

Realizzata fra le stazioni di Lunghezza e Salone, in soli 23 minuti si potrà così raggiungere Roma Tiburtina, importante nodo di scambio del trasporto pubblico locale.

La tipologia della fermata Ponte di Nona è simile a quelle già realizzate, negli ultimi anni sulla linea FL2 Roma –Tivoli – Pescara: nuovi marciapiedi a standard metropolitano (alti 55 cm come previsto dalla normativa europea) per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni; percorsi tattili per ipovedenti; un sottopassaggio per l’attraversamento dei binari, pensiline, scale, rampe di accesso e un fabbricato per apparecchiature tecnologiche. Istallato anche un sistema di video sorveglianza, la stazione è dotata infine di un impianto di illuminazione a led, monitor informativi e di quattro cancelli elettrici agli ingressi pedonali per la chiusura nelle ore notturne.

L’ investimento complessivo di Rete Ferroviaria Italiana è stato di circa 4 milioni di euro.

Gli orari dei treni da e per Ponte di Nona saranno consultabili nei prossimi giorni su www.trenitalia.com e su i nuovi quadri orari affissi nelle stazioni. Il costo del biglietto è di 1 euro se si acquista quello di Trenitalia – zona anello – valido 90 minuti da utilizzare solo sui treni; è invece di euro 1,50 se si compra quello integrato metrebus -  valido 100 minuti per tutti i mezzi di trasporto.

La zona in cui sorge la stazione, in via Enrico Forlanini snc, è adiacente al centro commerciale Roma Est. Vicino alla nuova fermata, in un’area non di proprietà del Gruppo FS Italiane, è già presente un ampia zona parcheggio di circa 1.000 posti auto e stalli per bus turistici."

martedì 7 aprile 2015

Ecco come verrà la fermata del treno fr2 Ponte di Nona!

Grazie a Tiburno di Venerdì, 03 Aprile 2015, possiamo farvi vedere finalmente il Rendering della fermata Ponte di Nona della tratta Roma Tivoli FR2, elaborata direttamente da Italferr. Tiburno fornisce anche un aggiornamento sulla situazione "La gara per l’assegnazione dei lavori si è chiusa pochi giorni fa ed ora sono in corso le verifiche di legge per accertare se la ditta vincitrice possiede i requisiti richiesti. Conclusi gli accertamenti, Entro luglio si prevede l’apertura dei cantieri".

Ecco come verrà la tanto agognata fermata.


mercoledì 1 aprile 2015

Fr2: iniziati i lavori di raddoppio della Lunghezza Guidonia

Sono iniziati i lavori per il raddoppio della tratta lunghezza Guidonia.
Il raddoppio consentirà di poter aumentare la frequenza dei treni e la loro puntualità. L'aumento di frequenza è necessario anche in vista della costruzione della nuova fermata a ponte di nona. La foto è stata scattata presso la tenuta del cavaliere.

giovedì 5 marzo 2015

Nuova fermata fr2 Ponte di nona:: pubblicato il bando. Entro 5 mesi l'avvio ai lavori

La procedura per la costruzione della fermata è andata avanti. Come assicurato dalla stessa RFI alla commissione lavori pubblici del Comune di Roma, convocata da Dario Nanni, per monitorare l'andamento dell'iter amministrativi, il bando è stato pubblicato.
E non a gennaio, come dicevano, ma con qualche giorno di anticipo: il 24 dicembre 2014.
Qui il Link per visionare il bando pubblicato.
La data della scadenza del bando è il 13 febbraio 2015. I tempi ora dovrebbero essere questi: 5 mesi circa tra il tempo necessario per la verifica delle offerte, la verifica dei requisiti e l'assegnazione definitiva. I lavori dovrebbero concludersi entro un anno dalla partenza. Nel 2016 se tutto andrà come previsto avremo la nostra fermata!

Potrebbe interessarti:http://torri.romatoday.it/ponte-di-nona/stazione-fr2-tempi-lavori.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809


PA-1248 - Procedura ristretta, al più basso prezzo determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi degli articoli 220, 224, co. 1 lett. b), e 232 del D.Lgs. 163/2006, per l'affidamento dei lavori di realizzazione della fermata ferroviaria di Ponte di Nona in corrispondenza della progressiva di progetto Km 10+600 (progressiva FS Km 13+564) della Linea Roma-Pescara Tratta Salone-Lunghezza. CUP J31H96000040008- CIG 6065705A1B

Unità Emittente:

ITALFERR
Data pubblicazione su internet:
ORE 15:08 del giorno 24/12/2014
Data scadenza:
ORE 12:00 del giorno 13/02/2015


venerdì 11 aprile 2014

FERMATA FR2 PONTE DI NONA. FINALMENTE L'ITER AUTORIZZATORIO SI E' CONCLUSO!!!



FERMATA FR2 PONTE DI NONA. FINALMENTE L'ITER AUTORIZZATORIO SI E' CONCLUSO!!! 

Siamo contenti di darvi questa notizia. Davvero.Finalmente Il progetto della fermata è stato definitivamente approvato. La conferenza di servizi si è chiusa con esito positivo. Una delle priorità delle nostro quartiere, ma anche di tutto il versante est è un decente trasporto pubblico verso il centro, attraverso la ferrovia. La distanza dal centro fa si che l'unico mezzo di trasporto efficiente può essere il treno. Così avviene in tutte le metropoli dove ci sono quartieri satelliti e così dovrebbe avvenire pure a Roma. Il nostro quartiere è stato costruito sul presupposto della costruzione di una futura fermata del treno. Molti di noi hanno comprato casa anche sulla premessa della costruzione di tale fermata già finanziata dal 2005. Ma per anni c'è stato troppo silenzio e troppi intoppi burocratici. Nessuno parlava più della fermata che era scomparsa nei meandri dei cassetti dei funzionari poco solerti, e nella dimenticanza di politici poco attenti. Ma i cittadini non sono rimasti in silenzio. Uno dei motivi principali per i quali ci siamo costituiti in comitato è seguire questo aspetto. Facemmo richiesta degli atti in ministero, per iniziare. Poi Dario Nanni, (consigliere comunale e presidente della commissione lavori pubblici) che ringraziamo, ha compreso la necessità da noi espressa di avere la stazione e ha convocato riunioni su riunioni per velocizzare in pochi mesi il farraginoso iter. Da settembre ad oggi: pareri mancanti, approvazione in Giunta comunale, approvazione in Consiglio comunale, approvazione in Municipio, parere finale della Regione, approvazione definitiva da parte della Conferenza di servizi. Tutto quello che non è stato fatto in tre anni è stato fatto in pochi mesi anche su nostra sollecitazione. ora la palla passa alle ferrovie dello stato per individuare attraverso un bando l'impresa e costruire la fermata. Ponte di nona che cresce. Evviva Ponte di Nona

giovedì 18 luglio 2013

La Fermata FR2 Nuova Ponte di Nona si farà, è una certezza!



Ebbene sì, finalmente la tanto agognata fermata della FR2 a Nuova Ponte di Nona si farà! Il 16 luglio 2013 si è tenuta una Conferenza dei Servizi che  - abbiamo appreso dal responsabile del procedimento, contattato telefonicamente - ha di fatto dato il via libera alla costruzione di questa (verrebbe da dire benedetta) fermata. A settembre poi ci dovrà essere la formalizzazione del provvedimento di approvazione del progetto per poi passere ad indire il bando di gara e alla costruzione della fermata vera e propria. Tempo stimato tre anni.

Dopo tante penare, finalmente ora però è una certezza. E quindi alla fine sono serviti i numerosi colloqui informali e formali con il Comune di Roma (Marco Di Cosimo Presidente Commissione Urbanistica), il provveditorato alle opere pubbliche  e i numerosi solleciti alle Istituzioni e i numerosi articoli pubblicati su questo sito e anche sui giornali.

Finalmente quello che doveva essere già pronto nel 2005, con 10 anni di ritardo, potrà diventare realtà. Tra tre anni potremo utilizzare una fermata con un parcheggio che si rispetti e se aggiungiamo le nuove complanari, l'intero quadrante EST potrà tirare un respiro di sollievo.

Che dire...un grazie a tutti, ma soprattutto agli uomini di buona volontà siano essi tecnici, politici e burocrati e cittadini che hanno finalmente permesso questo risultato. E un pizzico di merito ce lo prendiamo anche noi che abbiamo creduto in questo obiettivo e lavorato per raggiungerlo.

Ma del resto ce lo dovevano, anzi lo dovevano a tutte le famiglie che hanno investito il loro futuro in questo quartiere credendo a tante promesse che spesso sono state deluse. Qualche volta i sogni diventano realtà!

Come comitato di quartiere, attraverso i contatti in Regione Lazio già avviati con una specifica riunione cercheremo di monitorare da vicino la questione.

venerdì 17 maggio 2013

Fermata fr2: il CDQ incontra l'assessorato alla mobilità della Regione Lazio

Quella della fermata fr2 Ponte di nona è una importante battaglia che il Comitato di quartiere, sin da quando si è ricostituito nel 2012, ha portato avanti su tutti i fronti ed in modo deciso. Incontri con il Ministero delle infrastrutture, lettera al Sindaco, incontri con il Presidente della Commissione urbanistica Di Cosimo (PDL), hanno riaperto i riflettori su una vicenda rimasta per troppo tempo allo scuro.
Come abbiamo recentemente scritto, il presidente della Commissione urbanistica, che ringraziamo per l'impegno profuso su questo fronte, si è attivato affinché fossero risolti alcuni problemi burocratici di competenza del Comune di Roma.
In data 14 maggio 2013, grazie al Consigliere Municipale Daniele Grasso e a al Consigliere  Municipale Fabrizio Scorzoni, entrambi del PD, che erano presenti alla riunione, abbiamo potuto incontrare l'assessorato alla mobilità della Regione Lazio che è l'ente politico preposto al controllo sulle linee Regionali, qual è la FR2 Roma- Lunghezza.
Ci ha accolto Fabio Lazzara della segreteria dell'Assessore Civita, il quale ci ha fatto visionare una scheda di RFI, società di ferrovie dello Stato, preposta alla costruzione delle infrastrutture e quindi della nostra agognata fermata. Il progetto dovrebbe essere approvato entro fine mese. Da quel momento ci vorranno tre anni prima che la fermata sia funzionante. L'incontro è stato importante perché abbiamo attivato un canale di confronto con la Regione Lazio affinché la stessa possa monitorare l'andamento dei lavori e spingere politicamente affinché la fermata si faccia nel più breve tempo possibile.
Notizie positive quindi. La certezza del buon esito della Conferenza di servizi non la possiamo avere ma tutto sembra confermare che il progetto verrà approvato e che la fermata fr2, un'opera importantissima per il nostro quadrante, si farà. Ringraziamo, i consiglieri Grasso e Scorzoni per l'opportunità concessaci. A presto per gli ulteriori sviluppi della vicenda.

mercoledì 24 aprile 2013

La situazione della fermata FR2 di Ponte di nona

Nel corso dell'incontro tenutosi ieri in Commissione urbanistica di Roma Capitale, il presidente Di Cosimo ha convocato anche due rappresentanti di RFI, al fine di illustrare la situazione della agognatissima fermata del treno Roma Lunghezza nei pressi del Centro Commerciale, dove già sono presenti migliaia di parcheggi.
Come è noto, il Comitato di quartiere si era interessato sin da subito della questione, incontrando il responsabile del procedimento presso il Ministero delle infrastrutture e facendo la richiesta di accesso agli atti. In quelle occasioni  erano emerse difficoltà burocratiche concernenti la  fascia di rispetto autostradale.
A seguito delle nostre richieste effettuate sin dall'anno scorso, anche al Sindaco,  Di Cosimo si è interessato della vicenda.

Nel corso dell'incontro, il Presidente Di Cosimo ci ha riferito che recentemente, il Comune di Roma avrebbe considerato l'area in questione "Area urbana", nella quale le fasce di rispetto autostradali sono inferiori. Tale atto consentirebbe di eliminare uno degli impedimenti burocratici che hanno fermato l'approvazione del progetto. Nel corso dell'incontro, i rappresentanti di RFI hanno manifestato l'intenzione forte di costruire la fermata. In data odierna RFI avrà una riunione presso il Ministero al fine di riprendere la Conferenza di servizi che dovrebbe approvare il progetto definitivo nel giro di un mese. Solo l'approvazione di tale progetto darà la certezza sulla costruzione della fermata predetta. I rappresentanti di RFI si sono detti ottimisti, in quanto sarebbero stati rimossi gli ostacoli che ne avevano impedito l'approvazione.
Una volta approvato il progetto la tempistica dovrebbe essere questa: 6 mesi per la progettazione esecutiva, 12 mesi per definire la gara, 10 mesi per la costruzione della fermata. Se tutto procede come ci è stato riferito in due anni e mezzo la fermata sarà pronta.
Sarò cura del Comitato di quartiere seguire la vicenda affinché tutto proceda come dovuto.
E' previsto un incontro anche con il neo assessore Regionale ai trasporti.

giovedì 21 febbraio 2013

Mobilità: La Commissione Lavori Pubblici del municipio incontra il Comitato

In riferimento ai progetti di mobilità che interesseranno il quartiere, il CdQ ha incontrato martedì 12 febbraio (2013) la Commissione LL.PP. (lavori pubblici) del Municipio VIII°, nella persona del Presidente della Commissione Massimo Fonti, e ATAC, nella persona del Dirigente responsabile dott.ssa Saccarelli (e suoi collaboratori). 

In tale incontro il CdQ ha consegnato un documento con le sue proposte, peraltro redatte anche sulla base di quanto è emerso in un sondaggio pubblico on line. Tutte le parti ne hanno preso visione. 


Fin qui le nostre richieste.

Come premessa occorre segnalare che l'Agenzia della mobilità sta lavorando già da tempo alla progettazione delle fermate definitive e dei percorsi alternativi dei bus nel nostro quartiere. Tuttavia:

  • questo lavoro è stato fatto a totale insaputa dei cittadini che vivono nel quartiere che, invece, anche tramite il Comitato, vorrebbero partecipare attivamente attraverso segnalazioni e suggerimenti;
  • per mettere in pratica i progetti serve un atto politico di finanziamento dell'opera che fino ad adesso non è stato realizzato, lasciando di fatto in stato di abbandono il quartiere;

Speriamo che l'incontro avuto con la Commissione LL.PP sia l'inizio di una proficua collaborazione con le istituzioni. Anche se rileviamo che nonostante  l'incontro non abbiamo potuto acquisire i progetti dell'agenzia della mobilità (di cui abbiamo preso fugace visione durante tale incontro) e, cosa più importante, non è ancora chiaro CHI deve fare COSA. 

E' infatti emerso per l'ennesima volta la questione "Consorzio" che potrebbe farsi carico di alcune opere. Fonti ha quindi dichiarato di voler incontrare il Consorzio al fine di ottenere una sua collaborazione. In ogni caso sembra che ad oggi ci sia la  disponibilità da parte del Comune di  realizzare le sole fermate definitive Via Caltagirone

ATAC ci ha confermato, e questa è una buona notizia, che nei sui progetti il capolinea dello 055 verrà spostato dalla sede attuale (pericolosissima) di Via Luciano Conti, in Via d'Ascanio. Via d'Ascanio è la via che collega Via Luciano Conti a Via Caltagirone.

Sullo 050, ATAC ci ha comunicato di avere allo studio una estensione del tracciato. Ovviamente abbiamo preso la palla al balzo e chiesto la possibile estensione alla FR2 Lunghezza. 

Sempre nell'ottica di migliorare il raggiungimento della stazione FR2 Lunghezza (adesso COME TUTTI SAPPIAMO, ci vogliono 20 minuti per raggiungere una fermata a 3 km per il traffico su Via Caltagirone negli orari critici), abbiamo proposto di variare i tracciati del 314 e dello 055. Qui però il Municipio ci ha espressamente chiesto una nostra richiesta protocollata che presto elaboreremo. 

Sulle fermate definitive l'amministrazione è in netto ritardo, ma come si dice, meglio tardi che mai. In 100 giorni si possono fare tante cose. Noi le aspettiamo con ansia.

sabato 5 gennaio 2013

La fermata FR2 "Ponte di Nona": dobbiamo confidare nella befana?


La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte...recita una filastrocca. Ma cosa ci porterà quest'anno? Inutile dire che il momento è difficile un po' per tutti, ma come comitato di quartiere un pensierino lo abbiamo fatto e, speriamo, che il 2013 ci porti la tanto agognata fermata FR2 "Ponte di Nona". 

Per questo negli ultimi giorni del 2012, abbiamo sollecitato tutti gli organi competenti, nella prosecuzione delle attività per sbloccare questa annosa (e vergognosa) questione e realizzare finalmente la fantomatica "fermata che non c'è".

Oltre ad esserci già i parcheggi, che semplificherebbero la vita di tutti gli utenti, la fermata porterebbe un po' di respiro nella viabilità di tutto il quartiere. Oggi i cittadini fruitori del treno regionale infatti, sono costretti a prendere la macchina per fare 2 km di strada ed andare a prendere il treno a Lunghezza, parcheggiando dove capita! 
L'alternativa, e cioè lo 055, significa rimanere intrappolati nel traffico visto il suo passaggio in Via Caltagirone e non invece in via Capetti che gli eviterebbe appunto il bagno di traffico.

Di seguito la segnalazione inviata a tutti gli organi competenti.



Che dite, la befana ce la porterà? Speriamo!

ROBERTO BATTISTONI
Vice PresidentE

lunedì 19 novembre 2012

La fermata della FR2 (che non c'è) arriva in Senato

Continua la telenovela della Fermata Fr2di Ponte di nona: il Ministero delle infrastrutture sarà chiamato a rispondere della mancata costruzione.
La fermata...che non c'è!
"Vendiamo sogni non solide realtà", verrebbe da dire...ma lo spot era un'altro e quando si andava nel gabbiotto del venditore veniva sempre messa in bella mostra la fermata della FR2 che sarebbe dovuta sorgere nel quartiere nuova ponte di nona.

e dove dovrebbe continuare...
Dal punto di vista urbanistico, tutto il nostro quartiere non poteva essere costruito se non fosse stata prevista una fermata della FR2. E In effetti la fermata era stata prevista ma dopo tanti anni mai costruita!!!

E dire che i lavori dei parcheggio di scambio, costruito con soldi pubblici (oneri a scomputo) sono terminati da un pezzo, ma della fermata nulla. Tempo addietro, insospettiti ci permettemmo di chiedere a Chiara Colosimo, presidente della Commissione mobilità della Regione Lazio  che fine avesse fatto al fermata ma nessuno in Regione volle seguire la vicenda. Il Comitato di quartiere scrisse anche al sindaco Alemanno!!!

una parte (piccolissima) dei parcheggi presenti...ma senza fermata!

Il problema vero è che un veto dell'ANAS ha da sempre bloccato i lavori che RFI vorrebbe fare. E tutto si è fermato. Purtroppo la legge prevede che ci sia una certa distanza tra la sede autostradale e la fermata. E' un problema risolvibile, basta spostare la fermata di trenta metri verso Roma. Ma ci vuole la volontà di farlo!!!
Speriamo che tutti quanti: Ministero, ANAS, RFI Regione, Comune e chi ha precise responsabilità in questa telenovela pensi prima di tutto, questa volta, al cittadino, stufo di subire il traffico mattina dopo mattina.

Intanto la questione, grazie ad alcuni cittadini del quartiere, è finita in Senato. Il Ministero delle infrastrutture sarà chiamato a rispondere!!! Che fine ha fatto la fermata Fr2 di ponte di nona?

Riportiamo l' interrogazione fatta dal senatore Pedica, che grazie al cielo,  parla anche di pedaggio della A24. Ma su questo scriveremo uno specifico post.

"Atto n. 4-08689 
Pubblicato il 15 novembre 2012, nella seduta n. 836 
PEDICA , BELISARIO - Ai Ministri dell'interno e delle infrastrutture e dei trasporti. - 
Premesso che: 
il quartiere Ponte di Nona, conosciuto anche come Nuova Ponte di Nona, è un nuovo agglomerato urbano di Roma, situato nel territorio del municipio VIII. Si estende a ridosso della via del Ponte di Nona, a sud della via Collatina;
è una zona periferica che si caratterizza per numerose problematiche: dall'assenza di scuole alle strade dissestate, a seri problemi di viabilità, come lamentano i residenti;
secondo quanto riferito agli interroganti, infatti, per gli abitanti di Ponte di Nona l'unica via percorribile in modo sicuro per raggiungere sia il grande raccordo anulare sia il centro città è il tratto autostradale a pagamento della A24 (recentemente rincarato a 1,10 euro a tratta), sul quale si riversa il trasporto privato, mentre quello pubblico locale su gomma (al momento l'unico presente) si incanala lungo la via Collatina, stretta e congestionata;
inoltre, da quando sono iniziati i lavori di costruzione delle corsie complanari della A24 tra lo svincolo di viale Palmiro Togliatti e la barriera di Roma est, le carreggiate dell'autostrada sono state ristrette per tutta la lunghezza del tratto, la corsia di emergenza è stata eliminata in gran parte del tragitto e il traffico è aumentato in maniera consistente;
oltre tutto il quartiere, destinato a centralità urbana e metropolitana dal nuovo piano regolatore generale, è stato concepito con il presupposto che sarebbe stata realizzata la fermata "Ponte di Nona" sulla tratta ferroviaria, gestita da Trenitalia, Roma Tiburtina-Lunghezza della linea FR2. La realizzazione di questa infrastruttura avrebbe notevolmente migliorato la mobilità da e per il quartiere;
i fondi per la realizzazione della fermata indicata sono già da tempo stanziati dalla Regione Lazio ma, in sede di conferenza dei servizi presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti, un veto opposto dall'Anas, che ritiene la prevista stazione troppo vicina alla costruenda complanare, avrebbe di fatto bloccato l'avvio dei lavori;
i cittadini, sottolineando l'elevata densità abitativa del quartiere e di quelli limitrofi, da Colle degli Abeti a Lunghezza (circa 60.000 nuovi abitanti in pochissimi anni), chiedono interventi urgenti capaci di assicurare un trasporto efficiente che permetta in breve tempo di raggiungere il centro della città;
è stato inoltre evidenziato agli interroganti come, a fronte di questa difficile situazione nel quartiere, si stia continuando a costruire appartamenti senza dedicare alcuna attenzione al problema della viabilità;
si tratta di cittadini che lamentano l'assenza delle istituzioni e in particolare del Comune e che, ad avviso degli interroganti, dovrebbero essere tutelati dalle istituzioni competenti,
si chiede di sapere: 
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti esposti;
se e quali provvedimenti, nell'ambito delle rispettive competenze, intendano adottare a tutela dei cittadini interessati;
se risulti che la costruzione della fermata ferroviaria di Ponte di Nona sia tuttora prevista e con quali tempi di realizzazione;
se risulti che il traffico, che in entrambi i sensi di percorrenza insisterà sulle costruende corsie complanari, sarà sottoposto al pagamento del pedaggio in corrispondenza delle uscite e delle immissioni."


lunedì 24 settembre 2012

Soppressione fermate fr2: problemi per gli studenti del quartiere




In molte corse mattutine della linea FR2 Lunghezza Tiburtina,  le fermate Serenissima e a Tor sapienza sono state soppresse. Fermate utilizzate da studenti per raggiungere il liceo.
Ci scrivono. E noi come Comitato divulghiamo a tutti la problematica e scriveremo alle sedi competenti. Ma al di là della problematica contingente, per quanto grave, delle fermate soppresse sarebbe il caso che gli amministratori presenti e futuri inizino a programmare la costruzione anche di scuole superiori. Fino ad adesso c'è stata poca lungimiranza nella programmazione di strutture scolastiche. Ma almeno per le superiori si può rimediare, per non arrivare tra una decina d'anni all'emergenza anche in questo ambito. Dieci anni? Sì, avete letto bene. Bisogna pensarci dieci anni prima e almeno a  Castelverde ci sono riusciti. Dieci anni fa è stata programmata la costruzione di una scuola superiore. Quest'anno è stata inaugurata.


Gentile sig. Bruno Foresti,
Mi chiamo ........, padre di .......che frequenta il liceo classico Benedetto da Norcia in via Anagni e abito nel quartiere Ponte di Nona, in Via ...........
Come presidente del comitato di quartiere Ponte di Nona, voglio porre alla sua cortese attenzione un problema che da quest'anno ha notevolmente penalizzato i ragazzi che abitano nel quartiere stesso.
Come lei già saprà, i, da quest'anno la linea ferroviaria FR 2 ha subito delle modifiche nelle fermate comprese tra LUNGHEZZA e ROMA TIBURTINA.
E' stata soppressa la fermata di SERENISSIMA, dove sono presenti numerose scuole frequentate dai nostri ragazzi, per il treno delle 07.13 e quello delle 07.29.
Tutto questo, sembra, per agevolare i pendolari che devono raggiungere la stazione Tiburtina senza grossi ritardi.
I ragazzi, che lo scorso anno scendevano alla stazione SERENISSIMA, si trovano in una situazione di enorme difficoltà per raggiungere le rispettive scuole anche in considerazione del fatto che la linea ATAC 314 in quell'orario è prigioniera del traffico come centinaia di autovetture e non permette di arrivare in tempo a scuola dove l'inizio delle lezioni è previsto per le 08.00 - 08.15.
Il disagio dei pendolari è lo stesso disagio dei ragazzi che oltre ad essere studenti sono anch'essi pendolari e trovo inqualificabile che trenitalia al posto di aggiungere vagoni per limitare i ritardi tolga addirittura delle fermate negli orari strategici per scuola e lavoro. 


Gentile sig. Bruno Foresti, 
sono .............., le scrivo per segnalarle il problema della linea ferroviaria FR2 creatosi con la riapertura delle scuole. Sono madre di due ragazzi che frequentano l’istituto Giovanni XXIII a Tor Sapienza. Il primo giorno di scuola, i miei figli hanno appreso dai tabelloni digitali della stazione di Lunghezza che il treno n. 7503 delle 7:13 (treno che prendevano regolarmente lo scorso anno per arrivare a Tor Sapienza) non effettuava fermate intermedie fino a Roma Tiburtina. Da ricerche effettuate sul sito di Trenitalia ho potuto constatare che rispetto allo scorso mese di giugno ci sono anche altri due treni (n.7507 delle 7:48 e n.7509 delle 8:10) che partendo da Lunghezza arrivano direttamente a Tiburtina senza fermate intermedie. Inoltre il treno n. 24007 in partenza da Lunghezza alle 7:29 non ferma a Serenissima (dove frequentano istituti scolastici molti ragazzi residenti nel nostro quartiere).

Trovo assurda ed immotivata la scelta di Trenitalia di sopprimere le fermate sopra citate in orari che consentono a decine di ragazzi di recarsi a scuola. Tale scelta si ripercuote sui genitori, causando problemi di organizzazione non indifferenti, e sul traffico locale, precludendo agli studenti la possibilità di utilizzare altri mezzi di trasporto che percorrono via Collatina (linee ATAC 314 e 075) per via della matematica certezza di rimanere bloccati nel traffico e non rispettare l’orario di inizio delle lezioni (come accaduto i primi giorni).

mercoledì 30 maggio 2012

Fermata Fr2, il Comitato scrive al Sindaco

Come preannunciato, il Comitato di quartiere, ha scritto al Sindaco Gianni Alemanno affinchè si attivi celermente al fine di sbloccare l'incresciosa situazione che ha portato alla macata approvazione del progetto definitivo della fermata Ponte di nona sulla tratta FR2, Roma -Lunghezza. Di seguito il contenuto della lettera e l'allegato in originale 

Questo Comitato intende segnalare la gravità e l’urgenza della situazione concernente le inadempienze e i ritardi nei confronti della costruzione della fermata di Ponte di Nona, prevista sul tratto FR2 Roma-Lunghezza, nell’ambito della Centralità metropolitana Ponte di Nona - Lunghezza.

Come Lei ben saprà, l’enorme espansione urbanistica delle zone ad Est di Roma (Ponte di Nona, Lunghezza, Colle degli abeti) ha fatto sì che circa 60.000 nuovi abitanti andassero ad abitare in tali zone, in pochissimi anni. Tuttavia, a tale urbanizzazione non ha corrisposto un incremento dei mezzi di trasporto tali da sopperire alle esigenze di una vera e propria nuova città costruita al di fuori del GRA. Si pensi che la nuova urbanizzazione è stata progettata a approvata, sul presupposto fondamentale del potenziamento della linea FR2 che lambisce il quartiere e sulla costruzione della nuova fermata Ponte di Nona, recepita anche nel nuovo piano Regolatore. 

Infatti, l’art.65, comma 9 delle NTA del PRG stabilisce che “l’attuazione delle Centralità metropolitane e urbane è subordinata alla preventiva o contestuale realizzazione delle infrastrutture ferroviarie (linee metropolitane, altri sistemi in sede propria) previste dal PRG.”

 Peraltro, è da molti anni che a Ponte di nona si scrive, anche in documenti ufficiali, della costruzione della fermata e molti cittadini hanno deciso si andare a vivere in questi nuovi quartieri sul presupposto che venisse realizzata. Tuttavia, a distanza di numerosi anni addirittura non è stato approvato neanche il progetto definitivo. 

Questo Comitato, dopo aver effettuato richiesta formale di accesso agli atti, ha potuto verificare che la Conferenza di Servizi per l’approvazione del progetto definitivo aperta addirittura nel 2010 ancora non è stata conclusa per via del parere negativo dell’ANAS e che la RFI con nota del 7 novembre 2011 ha riferito che sono stati attivati contatti con l'amministrazione comunale finalizzati all'individuazione di possibili soluzioni dei problemi aperti. Alla luce di quanto scritto, i cittadini di Ponte di nona, denunciando la scandalosa e ingiustificabile lentezza con il quale si sta procedendo ad approvare un progetto di una fermata che servirebbe come manna dal cielo per la mobilità dei nostri territori, La pregano vivamente di voler intervenire affinché venga costruite nel più breve tempo possibile la fermata predetta!


domenica 25 marzo 2012

Ma che fine ha fatto la fermata Ponte di Nona FR2?



Da anni, ormai, tutti coloro che sono interessati alle vicende del nostro quartiere sanno che nei pressi del centro commerciale o meglio di quella che doveva essere la "centralità metropolitana", doveva sorgere la nuova fermata "ponte di nona" della ferrovia FR2, Roma-Tivoli.
In effetti nei pressi del centro commerciale era stato costruito un parcheggio con migliaia di posti auto, utilizzabile come parcheggio di scambio per tutto il quadrante EST. Basta farsi un giro e vedere una landa solitaria di asfalto sorgere nel retro del centro commerciale. Ma della stazione non c'è purtroppo alcuna traccia. NULLA DI NULLA!!! Peraltro un parcheggio di scambio nel nostro quadrante è fondamentale perché sia la stazione di lunghezza che quella di Salone hanno pochissimi posti auto.
Come Comitato di quartiere riteniamo che l'unico modo efficace per collegarci efficientemente con Roma sia la ferrovia. Si consideri peraltro che anche le norme tecniche di attuazione del Piano regolatore di Roma stabiliscono che  "l’attuazione delle Centralità metropolitane e urbane è subordinata alla preventiva o contestuale realizzazione delle infrastrutture ferroviarie (linee metropolitane, altri sistemi in sede propria) previste dal PRG".
Insomma, nel nostro quadrante si è costruito e si sta costruendo a rotta di collo, sono previsti ancora migliaia di appartamenti (in base a varianti del piano regolatore) e nessuno pensa a collegare, in modo adeguato il nostro territorio con il mondo.

Dalle notizie che ci giungono, purtroppo, sembra che il progetto non è stato approvato, in quanto ci sono dei pareri negativi di alcuni enti competenti che hanno partecipato alla Conferenza di servizi.

SIAMO ALLE SOLITE E TUTTO CIO' E' INACCETTABILE! Vogliamo la nostra fermata!!!

Lanciamo un appello da questo sito internet affinché anche altri Comitati di quartieri a noi limitrofi ci appoggino in questa battaglia per il miglioramento del collegamento ferroviario.

Lanciamo un appello alle istituzioni e alla politica affinché finalmente si prodighino per accelerare il procedimento amministrativo volto alla costruzione della fermata.

Intanto noi per vederci chiaro abbiamo proposto istanza di accesso agli atti ex lege 241/1990 per verificare come stanno le cose. Non appena avremo gli atti vi comunicheremo come stanno effettivamente le cose.

Il PRESIDENTE
Bruno Foresti


REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026

CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...