Visualizzazione post con etichetta municipio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta municipio. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

Giornata Ecologica Decoro Partecipato a Nuova Ponte di Nona

Un evento!!! Quale? La giornata ecologica a Nuova Ponte di Nona. Un evento perché non si era mai vista tanta presenza da parte dell'AmaRoma nel nostro quartiere.

Già dal giorno prima si inizia a vedere l'AmaRoma al lavoro in viale Francesco Caltagirone, via Bonifati e via Collatina con sopralluoghi ed interventi. Poi sabato mattina 14 giugno la massiccia presenza di circa 70 persone tra Ama Decoro, Ama grandi Bonifiche, Pics che hanno lavorato insieme ai volontari intervenuti per questa iniziativa, fornendo anche un buon numero di materiale.

Il Comitato di Quartiere, su richiesta di alcuni cittadini, ha mandato una richiesta al Presidente della Commissione Ambiente del VI municipio Pasquale Gidaro per attivare la procedura del progetto di Decoro Partecipato nel nostro quartiere richiedendo la bonifica della discarica di Via Collatina e l'intervento in via Bonifati e Viale Caltagirone. Ottima quindi la risposta da parte del Municipio che ha chiamato in causa tutti i settori dell'Ama richiesti e soddisfacendo tutte le richieste che abbiamo fatto per questo evento.

I cittadini che hanno aderito hanno creato un gruppo di amici che con il loro entusiasmo e la loro voglia di avere un quartiere migliore sicuramente convinceranno altre persone a partecipare alle prossime giornate. Constatato l'aiuto fornito dal Presidente Commissione Ambiente Gidaro ora il Comitato di Quartiere ed i cittadini sperano nella prosecuzione di questa collaborazione Municipio, AmaRoma, Pics Decoro, Cdq Nuova Ponte di Nona per risolvere il problema dei rifiuti incrementando i controlli da parte di accertatori e polizia municipale, aumentando il numero dei cassonetti in determinati punti del quartiere ed effettuando con periodicità la pulizia accurata di tutte le strade del nostro quartiere.

Foto Gallery su Roma Today
Articolo su Roma Today
Articolo su CinqueQuotidiano
Articolo su Repubblica

venerdì 16 maggio 2014

Incontro con il Presidente della Commissione Urbanistica ed Ambiente


Il 15/05/2014 al termine della seduta del Consiglio Municipale, il Cdq Nuova Ponte di Nona ha incontrato il Presidente della Commissione Urbanistica ed Ambiente del VI Municipio Gidaro Pasquale.  Abbiamo ribadito la necessità di intervenire urgentemente per eliminare il problema rifiuti nel nostro quartiere, soprattutto perché l’arrivo di temperature più alte questo non sarà solo una questione di decoro urbano ma potrà sfociare in problemi igienico-sanitari.

Pochi giorni fa il Presidente della Commissione ha avuto un incontro con l’Assessore Comunale all’Ambiente Estella Marino alla quale fino ad allora era stata dipinta una situazione rosea della raccolta differenziata nel VI Municipio. Ora grazie anche alle relazioni redatte da tutti i Comitati di Quartiere riuniti nel C.R.R.E. (Comitati riuniti Roma Est) ed inviate al Sindaco, al Municipio e all’AmaRoma la fotografia della situazione è corrispondente alla realtà.
Non hanno più scuse per non intervenire e risolvere la situazione.

A lungo termine (settembre 2014) sono previsti incrementi di automezzi  e compattatrici madri, nel 2015 forse il centro raccolta rifiuti ingombranti in via Bonifati.

A breve termine abbiamo richiesto:
- l’incremento dei controlli da parte di accertatori Ama;
- l'introduzione di un servizio di pulizia con operatori a piedi che affiancano  le macchine lavastrada;
- il lavaggio periodico dei cassonetti e sostituzione di quelli rotti;
- la bonifica di alcune discariche formatesi nel territorio e precisamente in via Collatina, Via Bonifati e nel fosso Benzone.

sabato 28 settembre 2013

Il (medico) Sindaco Marino soccorra anche i cittadini di Nuova Ponte di Nona



Pochi giorni fa il nostro amato Sindaco, dismesse le vesti di primo cittadino e rimesse quelle del Medico, "soccorreva" una donna colta da malore durante un evento. La soccorreva amorevolmente (circondato ovviamente dagli operatori dell'ambulanza) e i giornali riprendevano naturalmente la ghiotta notizia.

E allora, la domanda sorge spontanea! Il giuramento di Ippocrate vale anche per noi, cittadini di Nuova Ponte di Nona, che rischiamo di vedere il nostro (e quello dei nostri figli) futuro flagellato da indicibili malattie (altro che malore...) a causa delle emissioni nocive per i continui roghi da via di Salone? Roghi che ricordiamo sono il risultato dello smaltimento illegale di materiali nocivi, che ogni giorno viene fatto in prossimità del campo nomadi di Via di Salone. Il tutto ovviamente documentato dalle forze di polizia che nel tempo oramai hanno perso il conto degli interventi (e dei soldi!). E hanno capito che non si tratta solo di spellare qualche cavo, ma che c'è una vera e propria economia criminale dietro a questo fenomeno.

Tutti i giorni sempre la stessa storia!

E allora continuiamo a chiederci se i tanti bambini del quartiere saranno soccorsi dal Sindaco nello stesso modo amorevole, facendo cessare questi atti illegali che ogni giorno affermano la supremazia dell'illegalità sullo Stato.

Sindaco soccorrerà anche a noi? 

Se non ricordiamo male il suo slogan in campagna elettorale era proprio "una città a misura di bambino". Ma qui a Nuova Ponte di Nona, oltre a non esserci le scuole i bambini rischiano davvero anche di ammalarsi.




E certo, dopo l'ultimo incontro che il Comitato di Quartiere ha avuto con le Istituzioni del nostro municipio, ed in particolare con il Comandante della Polizia Municipale Antonio Di Maggio, siamo rimasti a dir poco a bocca aperta. Il Comandante ha di fatto ammesso l'impotenza davanti a questi fenomeni. Impotenza dovuta soprattutto a motivi di ordine economico ma anche ad un quadro normativo che non permetterebbe interventi risolutivi.

Cosa dobbiamo fare per debellare questo fenomeno criminale? Cosa dobbiamo fare per difendere la nostra salute e, cosa più importante, la salute dei nostri figli?

Lo sa lei, caro Sindaco, che Nuova Ponte di Nona è uno dei quartieri di Roma con la più alta natalità?

Dobbiamo aspettare che da "natalità" si passi a "mortalità infantile"?

Noi come Comitato di Quartiere sono anni che ci battiamo per segnalare questo problema. Abbiamo fatto tutto: dalle denunce, agli esposti, agli articoli di giornale, al fax bombing. Un'associazione del nostro quartiere ha persino organizzato (la prossima domenica) una manifestazione pubblica su questo problema.

Sindaco ci aspettiamo da lei una forte azione a difesa della salute di tutti i cittadini romani afflitti da questo problema. Ci aspettiamo anche noi, di essere soccorsi dal "medico" Marino.

Sindaco, si ricordi il giuramento di Ippocrate!

giovedì 21 febbraio 2013

Mobilità: La Commissione Lavori Pubblici del municipio incontra il Comitato

In riferimento ai progetti di mobilità che interesseranno il quartiere, il CdQ ha incontrato martedì 12 febbraio (2013) la Commissione LL.PP. (lavori pubblici) del Municipio VIII°, nella persona del Presidente della Commissione Massimo Fonti, e ATAC, nella persona del Dirigente responsabile dott.ssa Saccarelli (e suoi collaboratori). 

In tale incontro il CdQ ha consegnato un documento con le sue proposte, peraltro redatte anche sulla base di quanto è emerso in un sondaggio pubblico on line. Tutte le parti ne hanno preso visione. 


Fin qui le nostre richieste.

Come premessa occorre segnalare che l'Agenzia della mobilità sta lavorando già da tempo alla progettazione delle fermate definitive e dei percorsi alternativi dei bus nel nostro quartiere. Tuttavia:

  • questo lavoro è stato fatto a totale insaputa dei cittadini che vivono nel quartiere che, invece, anche tramite il Comitato, vorrebbero partecipare attivamente attraverso segnalazioni e suggerimenti;
  • per mettere in pratica i progetti serve un atto politico di finanziamento dell'opera che fino ad adesso non è stato realizzato, lasciando di fatto in stato di abbandono il quartiere;

Speriamo che l'incontro avuto con la Commissione LL.PP sia l'inizio di una proficua collaborazione con le istituzioni. Anche se rileviamo che nonostante  l'incontro non abbiamo potuto acquisire i progetti dell'agenzia della mobilità (di cui abbiamo preso fugace visione durante tale incontro) e, cosa più importante, non è ancora chiaro CHI deve fare COSA. 

E' infatti emerso per l'ennesima volta la questione "Consorzio" che potrebbe farsi carico di alcune opere. Fonti ha quindi dichiarato di voler incontrare il Consorzio al fine di ottenere una sua collaborazione. In ogni caso sembra che ad oggi ci sia la  disponibilità da parte del Comune di  realizzare le sole fermate definitive Via Caltagirone

ATAC ci ha confermato, e questa è una buona notizia, che nei sui progetti il capolinea dello 055 verrà spostato dalla sede attuale (pericolosissima) di Via Luciano Conti, in Via d'Ascanio. Via d'Ascanio è la via che collega Via Luciano Conti a Via Caltagirone.

Sullo 050, ATAC ci ha comunicato di avere allo studio una estensione del tracciato. Ovviamente abbiamo preso la palla al balzo e chiesto la possibile estensione alla FR2 Lunghezza. 

Sempre nell'ottica di migliorare il raggiungimento della stazione FR2 Lunghezza (adesso COME TUTTI SAPPIAMO, ci vogliono 20 minuti per raggiungere una fermata a 3 km per il traffico su Via Caltagirone negli orari critici), abbiamo proposto di variare i tracciati del 314 e dello 055. Qui però il Municipio ci ha espressamente chiesto una nostra richiesta protocollata che presto elaboreremo. 

Sulle fermate definitive l'amministrazione è in netto ritardo, ma come si dice, meglio tardi che mai. In 100 giorni si possono fare tante cose. Noi le aspettiamo con ansia.

REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026

CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...