VERBALE DEFINITIVO 1A CONFERENZA DEI SERVIZI PROCEDIMENTO VIA RELATIVO AL PROGETTO DI "IMPIANTO PER IL RICICLO" VIA PRENESTINA, 1280
Il sito ufficiale del Comitato di Quartiere "Nuova Ponte di Nona"
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
domenica 31 maggio 2020
venerdì 24 febbraio 2017
A NUOVA PONTE DI NONA E A COLLE DEGLI ABETI NUOVO PIANO RIFIUTI: PARTIRA' LA RACCOLTA PORTA A PORTA.
QUESTO E' QUANTO EMERSO IN OCCASIONE DELL'INCONTRO CON l'ASSESSORE PINUCCIA MONTANARI e DA QUANTO COMUNICATOCI DALL'ASSESSORE ZIANTONI
Informiamo che nell'ambito di un progetto sperimentale da applicarsi a tutto il VI Municipio, per i quartieri di Ponte di Nona/ Colle degli Abeti è prevista l'estensione del porta a porta, accogliendo le richieste dei cittadini e attuando gli obiettivi comunitari sul piano dei rifiuti.
Il progetto a quanto comunicatoci dal Municipio dovrebbe partire dentro Marzo.
Saranno previste le seguenti azioni:
- eliminazione dei cassonetti stradali
- eliminazione delle campane del vetro
- tariffazione puntuale
- isola ecologica in Viale Cerroncino
- sperimentazione del compostaggio di comunità in un'area da confermare
La raccolta sarà un porta a porta condominiale attraverso la creazione di oasi ecologiche, delimitate all'interno di un condomini, dove sono collocati i secchi ad uso dei condomini.
il nuovo piano sarà presentato dall'amministrazione a stretto giro, una volta definite le altre aree di compostaggio di comunità .
Questi obiettivi rientrano in un disegno più grande che riguarda sia le utenze domestiche che commerciali di tutto il Municipio VI con previsione di altre isole ecologiche, sedi di zona , centro del riciclo e del riuso, ed obiettivi fissati nel tempo.
Il Municipio si riserva di specificare nel dettaglio il progetto con comunicati ed incontri con la cittadinanza.
venerdì 23 dicembre 2016
Commissione Ambiente su Nuova Ponte di nona, Roghi, Raccolta Rifiuti, Porta a porta
Il Direttivo de Comitato di quartiere è sempre al lavoro per rappresentare all'attuale amministrazione le problematiche del quartiere e chiedere soluzioni. Il 23 Dicembre c'è stata una Commissione Ambiente del Comune di Roma, presieduta da Daniele Diaco su vari temi a noi cari e alla quale hanno preso parte una delegazione tutta al femminile: Soana Ridenti e Veronica Altimari del direttivo del cdq. Problematiche già note all'amministrazione Municipale che abbiamo incontrato in più occasioni nella persona dell'Assessore all'Ambiente Katia Ziantoni.
Per quanto riguarda il tema dei ROGHI tossici, subito dopo il nostro comunicato successivo ai roghi del fosso Benzone, e il comunicato del cdq di Colle degli Abeti, è stato ripristinato il new jersey per impedire (speriamo) l'accesso all'area.
Per quanto riguarda più in generale la tematica dei roghi tossici in tutta Roma, è stato riferito che il dipartimento Ambiente sta effettuando un monitoraggio di tutte le situazioni della città di Roma con l'idea di instaurare un tavolo permanente di Sicurezza con le istituzioni e le forze di polizia per tracciare una strategia. La funzionaria presente in commissione ha fatto anche accenno al fatto che, sulle situazioni più problematiche riguardo i campi autorizzati del Comune si inizia un discorso di superamento del campo. Abbiamo comunque ricordato il rogo del 12 dicembre e come stiano diventando più frequenti in quella discarica abusiva al confine tra Cole degli Abeti e il nostro quartiere. Hanno detto che faranno effettuare dei sopralluoghi con la Polizia Locale.
RACCOLTA PORTA A PORTA e rimozione dei cassonetti stradali: il Comune ed Ama nel VI municipio avvieranno da gennaio/febbraio un progetto pilota di raccolta, stilato da un ingegnere di Torino, che punta ad ottenere il 70% di differenziata.
la notizia è che il progetto che riguarderà anche noi e del quale dall'inizio del nuovo anno verremo resi partecipi per conoscerne i contenuti in dettaglio. . E' stato fatto presente che dove già c'è la PAP spesso non vengono fatti i ritiri ed è anche per questo che poi vengono a buttare i rifiuti da noi, Dicono che stanno risolvendo anche questo problema con Ama.
Entro l'anno prossimo dovrebbe essere costruita l'isola ecologica a Via Cerroncino, dietro Il centro commerciale Roma Est
MANUTENZIONE AREE VERDI - Presente anche Angelo Panetta, dirigente responsabile del servizio Giardini per il nostro Municipio che ha descritto la situazione attuale. Ha affermato che con le risorse in essere non è possibile fare alcuna programmazione ma che sono riusciti ad effettuare comunque alcuni interventi su tutto il territorio municipale seppur a fatica.
Tuttavia sono stati pubblicati nuovi bandi che dovrebbero essere assegnati entro primavera con nuove risorse e strumentazione (pensate che ad oggi il VI ha solo nove addetti e macchine in prestito dal V) e che se tutto va come deve andare, dal mese di giugno inizia la nuova programmazione di manutenzione delle aree verdi. Abbiamo ricordato l'illuminazione del parco di Gastinelli. Hanno preso in carico la segnalazione ma ad oggi ci hanno fatto capire che non ci sono risorse.
Per quanto riguarda il tema dei ROGHI tossici, subito dopo il nostro comunicato successivo ai roghi del fosso Benzone, e il comunicato del cdq di Colle degli Abeti, è stato ripristinato il new jersey per impedire (speriamo) l'accesso all'area.
Per quanto riguarda più in generale la tematica dei roghi tossici in tutta Roma, è stato riferito che il dipartimento Ambiente sta effettuando un monitoraggio di tutte le situazioni della città di Roma con l'idea di instaurare un tavolo permanente di Sicurezza con le istituzioni e le forze di polizia per tracciare una strategia. La funzionaria presente in commissione ha fatto anche accenno al fatto che, sulle situazioni più problematiche riguardo i campi autorizzati del Comune si inizia un discorso di superamento del campo. Abbiamo comunque ricordato il rogo del 12 dicembre e come stiano diventando più frequenti in quella discarica abusiva al confine tra Cole degli Abeti e il nostro quartiere. Hanno detto che faranno effettuare dei sopralluoghi con la Polizia Locale.
RACCOLTA PORTA A PORTA e rimozione dei cassonetti stradali: il Comune ed Ama nel VI municipio avvieranno da gennaio/febbraio un progetto pilota di raccolta, stilato da un ingegnere di Torino, che punta ad ottenere il 70% di differenziata.
la notizia è che il progetto che riguarderà anche noi e del quale dall'inizio del nuovo anno verremo resi partecipi per conoscerne i contenuti in dettaglio. . E' stato fatto presente che dove già c'è la PAP spesso non vengono fatti i ritiri ed è anche per questo che poi vengono a buttare i rifiuti da noi, Dicono che stanno risolvendo anche questo problema con Ama.
Entro l'anno prossimo dovrebbe essere costruita l'isola ecologica a Via Cerroncino, dietro Il centro commerciale Roma Est
MANUTENZIONE AREE VERDI - Presente anche Angelo Panetta, dirigente responsabile del servizio Giardini per il nostro Municipio che ha descritto la situazione attuale. Ha affermato che con le risorse in essere non è possibile fare alcuna programmazione ma che sono riusciti ad effettuare comunque alcuni interventi su tutto il territorio municipale seppur a fatica.
Tuttavia sono stati pubblicati nuovi bandi che dovrebbero essere assegnati entro primavera con nuove risorse e strumentazione (pensate che ad oggi il VI ha solo nove addetti e macchine in prestito dal V) e che se tutto va come deve andare, dal mese di giugno inizia la nuova programmazione di manutenzione delle aree verdi. Abbiamo ricordato l'illuminazione del parco di Gastinelli. Hanno preso in carico la segnalazione ma ad oggi ci hanno fatto capire che non ci sono risorse.
Si è discusso anche sulla questione del pecoraro sui quali dedicheremo un apposito post, per riepilogare la situazione attuale. L'amministrazione ha comunque preso l'impegno di spostarlo.
mercoledì 9 novembre 2016
Parcho archeologico a fine 2017?
L'amministrazione Municipale, a seguito di nostra richiesta, si sta occupando del futuro parco archeologico che dovrebbe essere pronto a fine 2017. Vigileremo affinché ciò accada.
Riportiamo quanto scritto su Facebook dal Movimento cinque stelle del VI Municipio.
Riportiamo quanto scritto su Facebook dal Movimento cinque stelle del VI Municipio.
Parco Archeologico di Ponte di Nona -
A Natale 2017 la consegna ai cittadini
A Natale 2017 la consegna ai cittadini
Su sollecito dei cittadini e del CDQ di Ponte di Nona Nuova abbiamo incontrato l'architetto Castelli e l'ing. Bonifati, della Master Engineering, per capire lo stato dei lavori del Parco Archeologico, opera di urbanizzazione a scomputo della Convenzione M2 Lunghezza - Ponte di Nona. Un'opera rimasta ferma per mesi, a seguito della delibera di Tronca che individuava all'Interno dell'area adibita a parco, una delle 4 isole ecologiche del Municipio.
"Dopo la delibera di Giunta con cui si definiscono i nuovi siti idonei alla realizzazione dei centri di raccolta municipali, i lavori del consorzio dovrebbero proseguire senza ulteriori interruzioni.
Il parco, con un'estensione totale di 20 ettari, rappresenta un'area di interesse archeologico e naturale di grande valore per i cittadini di questo versante che hanno bisogno di vivere in sicurezza gli spazi verdi e i luoghi di incontro sociale e culturale. Il progetto prevede la valorizzazione dell'antica Via Collatina, la realizzazione di percorsi pedonali, area cani recintata, area giochi per bambini, un laghetto, un chiosco bar/servizi, un'area ludico/sportiva, un'area eventi con teatro e tanto verde. Su proposta del consigliere Agnini e' stata avanzata la richiesta di prevedere un parco inclusivo con alcuni giochi per i bambini disabili. Tutta l'area, ci assicurano, sarà priva di barriere architettoniche."
I lavori, quindi proseguono e il consorzio annuncia la chiusura dei cantieri tra 1 anno circa, con l'accesso ai cittadini per Natale del 2017.
"Vigileremo sui lavori per garantire il rispetto della convenzione e fare in modo che quest'opera diventi un punto strategico all'interno del patrimonio naturalistico e archeologico del Municipio VI."
"Dopo la delibera di Giunta con cui si definiscono i nuovi siti idonei alla realizzazione dei centri di raccolta municipali, i lavori del consorzio dovrebbero proseguire senza ulteriori interruzioni.
Il parco, con un'estensione totale di 20 ettari, rappresenta un'area di interesse archeologico e naturale di grande valore per i cittadini di questo versante che hanno bisogno di vivere in sicurezza gli spazi verdi e i luoghi di incontro sociale e culturale. Il progetto prevede la valorizzazione dell'antica Via Collatina, la realizzazione di percorsi pedonali, area cani recintata, area giochi per bambini, un laghetto, un chiosco bar/servizi, un'area ludico/sportiva, un'area eventi con teatro e tanto verde. Su proposta del consigliere Agnini e' stata avanzata la richiesta di prevedere un parco inclusivo con alcuni giochi per i bambini disabili. Tutta l'area, ci assicurano, sarà priva di barriere architettoniche."
I lavori, quindi proseguono e il consorzio annuncia la chiusura dei cantieri tra 1 anno circa, con l'accesso ai cittadini per Natale del 2017.
"Vigileremo sui lavori per garantire il rispetto della convenzione e fare in modo che quest'opera diventi un punto strategico all'interno del patrimonio naturalistico e archeologico del Municipio VI."
giovedì 13 ottobre 2016
Incontro con l'Assessore Ziantoni
INCONTRO CON L'ASSESSORE ZIANTONI
Il 31 agosto Il Comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona ha
incontrato Katia Ziantoni, Assessora all'ambiente e Mobilità del Municipio e
Fabrizio Tassi , Presidente della Commissione ambiente e alla mobilità del
Municipio. Per il comitato erano presenti Bruno Foresti e Francesco Ortolani.
Presente anche Federico verdicchio del cdq Colle degli Abeti. Di seguito una
relazione dell'incontro.
RIFIUTI. Abbiamo esposto le note problematiche del nostro quadrante (Raccolta non continuativa del porta a porta e sversamento continuo dei rifiuti fuori i cassonetti). Abbiamo ribadito la richiesta del porta a porta anche per il nostro quartiere. Ziantoni ci ha detto che entro dicembre devono definire le politiche industriali della nuova AMA e che richiederanno il porta a porta per tutto il Municipio, quindi anche per il nostro quartiere. Inoltre punteranno a far rispettare il contratto di servizio con AMA che già oggi prevede lo spazzamento in molte strade del quartiere ma che non viene rispettato.
ISOLA ECOLOGICA. Dopo la nostra segnalazione con la quale abbiamo denunciato la recente (assurda) localizzazione dell'isola ecologia dentro il parco archeologico in costruzione e la nostra proposta di spostarla via Casale Cerroncino, la Giunta ha accolto e approvato le nostre richieste. L'isola ecologia a ponte di nona si farà proprio li e sarà la prima a funzionare, nel nostro Municipio.
PARCHI. Abbiamo segnalato la scarsa, carente e inefficace manutenzione dei parchi, il mancato funzionamento di molti lampioni nel parco Sinisgalli e la carenza dell'impianto nel parco di Via Gastinelli. Ziantoni ci ha riferito che la manutenzione del verde è bloccata in tutta Roma perché per mesi non sono state fatte le gare per appaltare il servizio e che attualmente il servizio giardini del Dipartimento non ha mezzi e uomini sufficienti per fare un servizio adeguato. Le gare si dovrebbero definire a ottobre/novembre. La Ziantoni si è presa l'impegno di fare richiesta ad Acea di nuovo impianto di illuminazione al parco di Via Gastinelli e di fare la segnalazione all'Acea per il parco Sinisgalli.
AREE VERDI SPARTITRAFFICO. Abbiamo appurato che lo
spazzamento e la pulizia (al pari dello sfalcio dell'erba) dell'area verde
spartitraffico in viale Caltagirone è di competenza del servizio giardini e non
dell'AMA. Pertanto è ancora piu difficile ottenere una pulizia in assenza di
bando ma il servizio giardini deve agire con le poche risorse a disposizione.
E' necessario che all'interno del bando vengano inserite continue pulizie delle
aiuole spartitraffico a prescindere dallo sfalcio dell'erba oppure che venha
data la competenza ad AMA nel nuovo contratto di servizio.
PARCO ARCHEOLOGICO Il parco archeologico dovrebbe andare
avanti, grazie anche alla definizione della questione dell'isola ecologica che
ne bloccava la costruzione. la Ziantoni si è ripromessa di convocare il gruppo
Bonifati per monitorare l'andamento dei lavori.
PECORARO. Abbiamo riassunto la questione all'assessore, raccontando che noi comitati sin dal 2013 ci siamo mossi per denunciare la questione ma che nulla sin'ora è stato fatto. Abbiamo sottolineato il fatto che oltre ai problemi di ordine pubblico, sicurezza e sanitari, il pecoraro non ha titolo per possedere ed utilizzare i terreni che sono di proprietà comunale. Addirittura l'area vicino piazza Giannelli dove c'è il casale è destinata a servizi pubblici. Abbiamo consegnato l'esposto che avevamo fatto l'anno scorso e tutta la documentazione sottolineando il fatto che non si deve andare ad instaurare una trattativa con il pastore perchè non si tratta con chi commette un illecito. Si tratta di fare quello che stanno facendo ad Ostia, con gli stabilimenti balneari abusivi. . La Ziantoni ha detto che si occuperà del problema dando mandato agli uffici di accertare la problematica al fine poi di mandare andare via il pecoraro. Porrà molta attenzione problema della tutela delle trattamento consono degli animali.
DERATTIZZAZIONE. Dovrebbero avviare la derattizzazione del plesso di Prampolini e dei campi limitrofi come da noi richiesto., con PEC prima della pausa estiva, anche si vostra richiesta.
MOBILITA' Il Muncipio (che però non è competente in materia)
ha recepito le nostre richieste di far fermare più treni a Ponte di nona nuovi
treni, anzi ritengono che ponte di nona debba sostituire Lunghezza, come punto
di riferimento per tutto il quadrante vista la presenza di numerosi posti auto.
Trasmetteranno la proposta agli enti competenti. Proporranno inoltre di far
girare il 554 a destra, una volta arrivato a Piazza Nottolini per evitare il
traffico della Collatina. Al ritorno passerebbe per lo stesso percorso in modo
da collegare anche la fermata del treno con il centro commerciale.
Come Comitato oltre far presente le criticità del nostro quartiere continueremo a monitorare l'operato di questa amministrazione affinché metta in pratica ciò che ha detto di voler fare.
Come Comitato oltre far presente le criticità del nostro quartiere continueremo a monitorare l'operato di questa amministrazione affinché metta in pratica ciò che ha detto di voler fare.
venerdì 15 luglio 2016
La differenziata stradale è un fallimento: a Ponte di Nona invasione di topi e blatte
UN ARTICOLO DI ROMA TODAY
http://torri.romatoday.it/ponte-di-nona/topi-blatte-ponte-di-nona.html
La differenziata stradale è un fallimento: a Ponte di Nona invasione di topi e blatte
„
Rifiuti in ogni dove, topi che camminano indisturbati tra le strade e blatte che iniziano a fare le prime comparse negli appartamenti. Siamo a Nuova Ponte di Nona, uno dei quartieri del Municipio Roma VI delle Torri. Qui l'emergenza rifiuti sta diventando una vera e propria piaga. Dai residenti una richiesta chiara e precisa: "Vogliamo la raccolta differenziata porta a porta".
Qui, a Nuova Ponte di Nona il criterio della raccolta rifiuti è basato sulla differenziata stradale ma l'emergenza dilaga e l'esasperazione cresce a dismisura soprattutto in seguito alla presenza di topi e blatte tra le vie del quartiere. Una cartolina simile a molte altre provenienti dalle varie zone del Municipio. E' tanta l'esasperazione nel quartiere e dal comitato arriva una richiesta di intervento indirizzata al Comune, al Municipio e all'azienda Ama.
"Chiediamo al Comune, al Muncipio e ad Ama di intervenire", commenta Bruno Foresti, presidente del comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona. "Non si puo vivere in mezzo ai topi - aggiunge - soprattutto perché i cassonetti da cui fuoriescono topi sono collocati nei pressi della scuola, in via Luciano Conti".
Oltre l'appello anche la richiesta di cambiare il metodo di raccolta rifiuti: "Siamo l'unico quartiere a fare la raccolta differenziata stradale, chiediamo di passare al metodo di raccolta porta a porta e di eliminare così i secchioni collocati per strada".
“
Potrebbe interessarti: http://torri.romatoday.it/ponte-di-nona/topi-blatte-ponte-di-nona.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
http://torri.romatoday.it/ponte-di-nona/topi-blatte-ponte-di-nona.html
La differenziata stradale è un fallimento: a Ponte di Nona invasione di topi e blatte
„
Rifiuti in ogni dove, topi che camminano indisturbati tra le strade e blatte che iniziano a fare le prime comparse negli appartamenti. Siamo a Nuova Ponte di Nona, uno dei quartieri del Municipio Roma VI delle Torri. Qui l'emergenza rifiuti sta diventando una vera e propria piaga. Dai residenti una richiesta chiara e precisa: "Vogliamo la raccolta differenziata porta a porta".
Qui, a Nuova Ponte di Nona il criterio della raccolta rifiuti è basato sulla differenziata stradale ma l'emergenza dilaga e l'esasperazione cresce a dismisura soprattutto in seguito alla presenza di topi e blatte tra le vie del quartiere. Una cartolina simile a molte altre provenienti dalle varie zone del Municipio. E' tanta l'esasperazione nel quartiere e dal comitato arriva una richiesta di intervento indirizzata al Comune, al Municipio e all'azienda Ama.
"Chiediamo al Comune, al Muncipio e ad Ama di intervenire", commenta Bruno Foresti, presidente del comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona. "Non si puo vivere in mezzo ai topi - aggiunge - soprattutto perché i cassonetti da cui fuoriescono topi sono collocati nei pressi della scuola, in via Luciano Conti".
Oltre l'appello anche la richiesta di cambiare il metodo di raccolta rifiuti: "Siamo l'unico quartiere a fare la raccolta differenziata stradale, chiediamo di passare al metodo di raccolta porta a porta e di eliminare così i secchioni collocati per strada".
“
Potrebbe interessarti: http://torri.romatoday.it/ponte-di-nona/topi-blatte-ponte-di-nona.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
Il Comitato all'opera per l'ambiente, la mobilità, e la derattizzazione
COMITATO ALL'OPERA.
1) INCONTRO CANDIDATI Durante la campagna elettorale rappresentanti del comitato hanno incontrato i candidati che hanno organizzato eventi nel nostro quartiere, rappresentando le nostre problematiche. E' stato un momento importante di confronto e partecipazione pubblica.
2) PARCO ARCHEOLOGICO Il Comitato ha ritenuto di incontrare l'ingegnere responsabile della master engineering, chiedendo informazioni sui ritardi della costruzione del grande parco nei pressi del centro commerciale (Parco archeologico). I permessi a costruire sono stati concessi a fine maggio. Dopo l'estate inizieranno i veri e propri lavori con la costruzione della rete (idrica, elettrica, di irrigazione). I lavori dovrebbero terminare entro il prossimo anno. Sarà compito della nuova amministrazione controllare l'esatta esecuzione di questa opera, prevista dalla Convenzione urbanistica e controllare con esattezza quante opere sia ancora rimaste. Il parco archeologico prevede oltre all'impianto di irrigazione, la piantumazione erba, percorsi ciclopedonali sterrati, tre campi sportivi (calcetto/tennis), giochi per bambini, un teatro all'aperto e un chiosco bar. L'area comprende anche il laghetto.
Il comitato ha trasmesso la documentazione all'Assessore all'ambiente Ziantoni, chiedendone il monitoraggio.
3) TRENI Il Comitato sta per presentare alla Regione un progetto di intensificazione delle linee del treno che presto pubblicheremo, sperando di essere ricevuti.
5) DERATTIZZAZIONE Il cdq Nuova Ponte di nona ha chiesto al Municipio e al servizio giardini la derattizzazione, la pulizia e lo sfalcio delle zone verdi adiacenti Piazza Giannelli, Via Conti e il comprensorio scolastico Prampolini
giovedì 26 novembre 2015
Il Comitato scrive al Commissario TRONCA
Di seguito si trasmette la nota che il Comitato di quartiere ha trasmesso al Commissario Tronca.
Apertura di due strutture scolastiche pronte ma chiuse, raccolta differenziata porta a porta, navetta e piste ciclabili per la nuova fermata fr2, monitoraggio roghi tossici, manutenzione del verde, sono state le richieste. Ci apprestiamo a scrivere una nota a parte per la manutenzione delle strade.
Da: CdQ PonteDiNona [mailto:cdqpontedinona@gmail. com]
Inviato: giovedì 19 novembre 2015 17:40
A: urc@comune.roma.it; mobilita@comune.roma.it; ld.urbanistica@comune.roma.it; ld.ambiente@comune.roma.it;urp.scuola@comune.roma.it; ld.mun06@comune.roma.it
Oggetto: lettera al Commissario TRONCA. Urgenze
Inviato: giovedì 19 novembre 2015 17:40
A: urc@comune.roma.it; mobilita@comune.roma.it; ld.urbanistica@comune.roma.it; ld.ambiente@comune.roma.it;urp.scuola@comune.roma.it; ld.mun06@comune.roma.it
Oggetto: lettera al Commissario TRONCA. Urgenze
Al Commissario
Francesco Paolo Tronca
E p. c.
Al Presidente del Municipio
Marco Scipioni
Questo comitato di quartiere illustra le criticità e le emergenze relative al proprio territorio Nuova Ponte di nona Municipio VI, quartiere all'estrema PERIFERIA EST della Capitale, 4 km oltre il Grande raccordo anulare.
EMERGENZA SCUOLE
1) Apertura nido/materna di Via Luigi Crocco
A Via Luigi Crocco è stato costruito un nido come opera a scomputo della costruzione della centralità metropolitana di cui alla Convenzione Urbanistica M2 - Lunghezza Ponte di nona. Il Nido è già pronto e consegnato al Comune di Roma ed è inspiegabilmente ancora chiuso. Vista il record delle liste di attesa del nostro territorio sia di nidi che di materne è urgente aprirlo, mettendoci un nido o una materna. Il Dipartimento aveva già avviato le pratiche per l’apertura dello stesso.
2) Apertura nido/materna nella scuola del punto verde qualità di ponte di nona.
Nel punto verde qualità di ponte di nona in Via Don Primo Mazzolari è esistente una struttura già pronta con tutti gli arredi dedicata ad un asilo, ma mai aperta. E’ stato accertato che la struttura è di proprietà del Comune di Roma. E’ urgente aprirla mettendoci un asilo o una materna, stralciando la questione della scuola dalla intricata situazuione di tutte le altre opere facenti capo al punto verde qualità.
MOBILITA’
3) Nuova fermata Ponte di nona, Linea fr2 (lavori correlati e collegamenti ATAC)
In vista dell’apertura della nuova Fermata denominata “Ponte di nona” del treno FR2 Roma Lunghezza i cui lavori, stando a quanto dichiarato da RFI nella riunione della Commissione lavori pubblici del Comune di Roma del 22 ottobre 2015, dovranno essere consegnati il 14 aprile del 2016, è necessario:
- Provvedere al passaggio di consegne del parcheggio dal lottizzatore della Convenzione Urbanistica M2 - Lunghezza Ponte di nona Master Engeneering del Gruppo Bonifati al Comune di Roma.
- Provvedere alla rimozione di discariche abusive alla sfalcio dell’erba dei parcheggi limitrofi, pronti da tanti anni ma mai utilizzati
- ATAC. Provvedere ad incrementare la navetta 050 che dal quartiere Nuova Ponte di nona consente di raggiungere la fermata, prevedendo un percorso più rapido, da noi proposto (allegato n.1), che consente di evitare il traffico verso il centro.
- Provvedere ad installare rastrelliere per biciclette al fine di favorire la mobilità sostenibile e progettare collegamenti con piste ciclabili anche leggere da e per il quartiere. La progettazione di piste ciclabili sarebbe favorita dalla presenza di marciapiedi molto larghi recentemente costruiti.
SICUREZZA/ROGHI TOSSICI
4) Monitoraggio, prevenzione e repressione roghi tossici campo di salone e previsione CHIUSURA
E’ necessario affrontare con determinazione la problematica dei roghi tossici che divampano dal vicino campo nomadi del comune di Roma in via di salone, organizzando e programmando una rimozione costante dei rifiuti, un controllo del territorio, del campo e degli accessi allo stesso ed installare quelle barriere che non consentano agli abitanti del campo di creare discariche nelle zone limitrofe. E’ necessario porre le basi per CHIUDERE DEFINITIVAMENTE IL CAMPO.
AMA
5) AMA. E’ necessario implementare nel nostro quartiere LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Essendo circondati da quartieri che hanno attivato già questo tipo di raccolta, tale asimmetria comporta che molti residenti vicini, non volendo partecipare alla piu complessa raccolta a porta a porta, utilizzino i cassonetti del nostro quartiere o il più delle volte el zone antistanti i cassonetti a detrimento del decoro e dell’igiene del quartiere. E’ necessario procedere ad una derattizzazione nelle zone vicino ai cassonetti. E’ necessario una programmazione di pulitura del quartiere (compreso lo sfalcio dell’erbacce infestanti ad oggi completamente assente).
AREE VERDI
6) MANUTENZIONE AREE VERDI. Nel quartiere sono presenti numerose aree verdi e parchi urbani molto vasti, gestite dal servizio giardini del dipartimento. Tale manutenzione allo stato attuale non è sufficiente, prevedendo pochissimi sfalci dell’erba ogni anno, rendendo i parchi in molti momenti dell’anno non frequentabili ed a rischio incendio. Si richiede l’implementazione della manutenzione con una seria programmazione, adeguata dotazione organica e strumentistica, tenendo conto anche della vastità delle aree verdi.
Si chiede un calendario programmato di interventi al quale possano partecipare anche i cittadini volontari del decoro.
Le aree di maggior rilievo sono
- Parco Sinisgalli (Via Conti/Chiodelli) (parco attrezzato, giochi per bambini)
- Parco di Via Luigi Gastinelli (parco attrezzato aree pic nic e strumenti per allenamento sportivo)
- Verde spartitraffico Viale Francesco Caltagirone, Via Gustavo Colonneti, Via Giorgio Grappelli e relative rotatorie verdi.
Ringraziandola per la disponibilità e certi di un riscontro, siamo a sua disposizione e la salutiamo cordialmente.
BRUNO FORESTI
Disponibili i nuovi giochi per bambini al parco!
Buone notizie per le famiglie pontenonine. Dal 14 novembre sono disponibili i nuovi giochi per bambini al parco Sinisgalli, di Via Chiodelli! Una riqualificazione dell'area giochi che era totalmente inadeguata al flusso di bimbi in un quartiere come il nostro. I giochi sono stati installati grazie alla vittoria di un bando di Acea al quale ha partecipato l'associazione Mamme laboriose, su proposta ed iniziativa del Comitato di quartiere e con l'aiuto per la redazione del progetto di Francesco Ortolani e Luciano Liberati. Un motivo di gioia per tutto il quartiere, e di soddisfazione per i cittadini volontari che si sono prodigati per partecipare al bando. Buon divertimento!
INFORMAZIONI SUL PARCO ARCHEOLOGICO
Il 16 novembre scorso ci siamo informati presso il gruppo BONIFATI, sulla costruzione del parco archeologico vicino al centro commerciale. Il parco archeologico è un'opera a scomputo della convenzione della centralità metropolitana che il gruppo Bonifati ha l'onere di costruire.
Ci è stato riferito che solo a luglio di quest'anno hanno ricevuto il permesso di costruire da parte del Comune di Roma. A partire da settembre hanno iniziato con il movimento terra, vicino al laghetto. Continueranno a spianare fino a dicembre, poi inizieranno i lavori veri e propri che si dovrebbero concludere entro il 2016, o al limite in primavera del 2017 per la piantumazione dell'erba. I ritardi sarebbero stati imputati alle lentezze burocratiche del dipartimento nel rilascio del permesso a costruire.
giovedì 20 agosto 2015
Richiesta area ludica per parco di Via Gastinelli. Risposta dell'Assessorato
Pochi giorni fa, su molti giornali è apparsa la notizia che in vista del Giubileo, il Comune di Roma, tra le varie iniziative, avrebbe comprato 30 nuove aree ludiche. Noi abbiamo fatto subito la richiesta per una nuova area ludica nel parco di Via Gastinelli, da installare nei pressi dell'entrata di fronte le scuole. Ecco la richiesta e la risposta dell'Assessorato.
Come al solito non si pensa a quartieri nati da zero dieci anni fa, che non hanno neanche un'area ludica installata dal Comune di Roma, pieni di coppie giovani e di bambini, che avrebbero bisogno di momenti di svago e di aggregazione. La lettera tuttavia lascia uno spiraglio di speranza. Faremo il nostro possibile affinché la speranza si traduca in realtà.
Come al solito non si pensa a quartieri nati da zero dieci anni fa, che non hanno neanche un'area ludica installata dal Comune di Roma, pieni di coppie giovani e di bambini, che avrebbero bisogno di momenti di svago e di aggregazione. La lettera tuttavia lascia uno spiraglio di speranza. Faremo il nostro possibile affinché la speranza si traduca in realtà.
Notizie estive sul decoro del quartiere e dei Parchi
A seguito di nostre segnalazioni, di seguito riportate, l'Ama ha provveduto a sfalciare l'erba su molti marciapiedi del quartiere. Il Servizio Giardini, invece, ha provveduto a sfalciare l'erba dei parchi e di zone destinate a verde campagna a rischio di incendio. Inoltre, il servizio giardini ha apposto nel parco di Via Gastinelli, ulteriori panchine e secchioni della spazzatura.
lunedì 15 giugno 2015
Installazione di una antenna di telefonia mobile nel quartiere: resoconto Commissione Urbanistica
Resoconto riunione
Commmissione Urbanistica e Ambiente del VI Municipio del 11/06/2015
Alla riunione erano presenti due rappresentanti del Comitato
di Quartiere: Bruno Foresti (convocato ufficialmente) e Giovanna Trufini e
altri due cittadini residenti nel quartiere. L’oggetto della discussione è la Richiesta di ospitalità avanzata dalla
Società Vodafone per “installazione di una Stazione Radio Base di telefonia
mobile, su terreni di proprietà comunale nella zona di Viale Caltagirone”.
(vedi documenti in allegato)
Il Presidente della Commissione Urbanistica e Ambiente del
Municipio Pasquale Gidaro (Pd) ha spiegato che in base alla recentissima
Delibera Comunale che istituisce un nuovo Regolamento
per la localizzazione, l’installazione e la modifica degli impianti di
telefonia mobile, si prevede di favorire l’installazione delle antenne in aree
di proprietà pubblica piuttosto che in aree prevalentemente di proprietà
privata come è accaduto fino a oggi. In via sperimentale quindi il Municipio sta provando a coinvolgere i
cittadini per individuare una o più aree di proprietà pubblica idonee
all’installazione delle stazioni radio base di telefonia mobile nel nostro
quartiere (Nuova Ponte di Nona).
Il link rimanda al testo integrale del Regolamento:
Di seguito si riportano alcune tra le indicazioni più
importanti contenuti nel nuovo Regolamento e che sono utili alla nostra
discussione:
“Le aree del
territorio definite come preferenziali per l’istallazione degli impianti sono:
a) in maniera prioritaria
aree di proprietà dell’Amministrazione Capitolina.L’assegnazione di aree,
manufatti e terreni di proprietà di Roma Capitale ai gestori di Telefonia
mobile avviene a titolo oneroso;
b) aree già servite da
viabilità, al fine di evitare la realizzazione di nuove infrastrutture a
servizio della postazione; c) aree
inserite nelle componenti di PRG vigente quali:
– Agro Romano, ad
esclusione della Rete Ecologica; – Infrastrutture per la mobilità; –
Infrastrutture tecnologiche; – Tessuti prevalentemente per attività; – Servizi
pubblici di livello urbano quali cimiteri, attrezzature complementari alla
mobilità, attrezzature per la raccolta dei rifiuti solidi urbani;
– Verde pubblico e
servizi pubblici di livello locale, ad esclusione dell’istruzione di base, attrezzature
sanitarie ed assistenziali, residenze sanitarie per anziani, aree per il gioco
dei ragazzi e dei bambini; .....
Può essere consentita
la localizzazione degli impianti in altre aree solo se tutte le precedenti
localizzazioni risultino impossibili, inidonee o insufficienti a garantire la
copertura dei servizi...
Sono inoltre da
privilegiare, se tecnicamente possibile, e compatibilmente con gli obiettivi di
minimizzazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici:
a) l’accorpamento degli
impianti su strutture di supporto comuni (cositing) preferibilmente in aree non
densamente abitate e compatibilmente con le esigenze di copertura del servizio;
b) l’alloggiamento degli impianti di telefonia mobile su strutture già
esistenti quali pali per l’illuminazione stradale, sostegni per le insegne,
torri faro, serbatoi idrici, ecc.; c) la localizzazione su immobili e/o aree di
proprietà comunale;d) la localizzazione su edifici che risultino essere i più
alti tra tutti quelli contigui.
Inoltre il nuovo
Regolamento introduce il divieto di installare impianti su siti sensibili quali
ospedali, case di cura e di riposo, scuole ed asili nido, oratori, orfanotrofi,
parchi gioco, ivi comprese le relative pertinenze, ad una distanza non
inferiore a 100 m., calcolati dal bordo del sistema radiante al perimetro
esterno.
All’art. 6 si parla
del Il Piano Territoriale della Telefonia Mobile, da avviare entro 3 mesi
dall’approvazione del Regolamento che dovrà assicurare il corretto insediamento
urbanistico e territoriale degli impianti al fine di minimizzare l’esposizione
della popolazione ai campi elettromagnetici e l’impatto sull’ambiente. La
predisposizione, il coordinamento e l’aggiornamento del Piano è affidata al
Dipartimento Pianificazione e Attuazione Urbanistica, di concerto con il
Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile e i Municipi
territorialmente coinvolti. (....) Il processo di pianificazione annuale di
sviluppo dovrà prevedere il coinvolgimento dell’Osservatorio di settore
sull’inquinamento elettromagnetico, organo con funzioni consultive in materia,
come definito all’art. 8 del presente Regolamento
La Vodafone nella lettera che ha inviato all’Amministrazione
ha indicato con un cerchio l’area a cui sarebbe interessata (clicca sull'immagine per ingrandire).
L’area indicata si trova verso la fine di Via Gastinelli,
procedendo in direzione della scuola e include una parte del parco e altre aree
verdi. (clicca sull'immagine per ingrandire)
A questo punto il Municipio può decidere se individuare
un’area in prossimità di questa zona (o in zone alternative del quartiere) da
proporre alla Vodafone, oppure può lasciare al Dipartimento Pianificazione e
Attuazione Urbanistica l’onere di proporre una localizzazione.
Allo stesso modo noi cittadini, coinvolti dal Municipio
stesso, abbiamo la FACOLTA’ (e non l’obbligo) di fornire al Municipio una indicazione sulla localizzazione che
riteniamo più idonea nel rispetto delle indicazioni contenute nel Regolamento
sopra citato.
Il tecnico del Municipio, Fabrizio Rosati, ci ha detto che
secondo lui si potrebbero proporre alla Vodafone alcune aree destinate a parco
o a servizi pubblici anche dislocate in prossimità di Largo Corradino D’Ascanio
o all’interno del Parco Gastinelli. Ma non è chiaro in base a quali
considerazioni si dovrebbe proporre quest’area visto che comunque si tratta di
una zona circondata da abitazioni, vicina alle aree attrezzate del parco
Gastinelli e per di più dove l’antenna avrebbe un forte impatto visivo vista la
morfologia dei terreni e la centralità dell’area rispetto al quartiere. Tra
l’altro ancora nessuno ha effettuato sopralluoghi per rendersi conto dal vivo
della situazione.
I rappresentanti del Municipio hanno inoltre evidenziato la
probabilità che nel prossimo futuro anche altri gestori di telefonia possano
avanzare richieste di installazione di antenne nel quartiere.
Bruno Foresti, Presidente del CDQ ha sollevato un tema
importante: molte aree destinate a
servizi pubblici presenti nel quartiere sono ancora libere e il Comune non ha
ancora stabilito quali servizi dovranno essere realizzati in queste aree. Se si
decide arbitrariamente di installare un’antenna della Vodafone in una di queste
aree, si pregiudica per sempre la possibilità in futuro di realizzare lì ad
esempio una scuola o una struttura sanitaria in quanto, secondo il regolamento,
tali destinazioni d’uso sono incompatibili con la presenza delle antenne.
Inoltre abbiamo fatto presente che per individuare una
localizzazione bisogna tenere conto anche dei seguenti elementi:
-
Nel parco ci sono aree attrezzate utilizzate dai
bambini e pertanto non si può a nostro avviso collocare un’antenna all’interno
dei due parchi principali del quartiere.
-
Bisognerebbe tenere conto del fatto che nel caso
in cui dopo la Vodafone dovessero arrivare anche le richieste di altri gestori
si potrebbe valutare la possibilità di accorpare le antenne. Anche per questo
motivo l’area da individuare dovrebbe essere quanto più possibile distante
dalle abitazioni. La localizzazione quindi non dovrà essere casuale ma frutto
di una attenta valutazione delle destinazioni urbanistiche attuali e future
delle aree pubbliche e dovrà ridurre al minimo l’esposizione degli abitanti ai
campi elettromagnetici
-
Un elemento da non trascurare è l’impatto
visivo. Posizionando l’antenna alta decine di metri in aree libere poste al
centro del quartiere o lungo l’asse viario principale si danneggerebbe
gravemente il paesaggio urbano. D’altronde, vista l’altezza dei palazzi
circostanti (5-6 piani), non si possono nemmeno utilizzare i pali della
illuminazione stradale che risulterebbero troppo bassi.
Abbiamo chiesto all’amministrazione se tra i dipendenti del
Comune c’è la figura di un esperto che potrebbe aiutarci a fare una valutazione
tecnica per la individuazione delle aree più idonee. Ci è stato risposto di no;
ci hanno suggerito di rivolgerci ad esempio all’ARPA.
Il consigliere municipale Fabio Tranchina del M5S ha
suggerito anche la possibilità di convocare tutti i gestori delle principali
compagnie di telefonia mobile in un incontro in cui sia presente la
cittadinanza e i rappresentanti del Municipio per avviare un confronto
pubblico.
In conclusione il CDQ si è preso qualche giorno di tempo per
riflettere sul da farsi e coinvolgere la cittadinanza. Bisogna decidere se
proporre un’area oppure astenersi dall’esprimere un parere su una specifica
localizzazione e puntare piuttosto a far rispettare le osservazioni sollevate
in sede di discussione.
Sentiremo telefonicamente in questi giorni degli esperti
(es. Arpa o Comitati per l’elettrosmog) per avere consigli.
Nel frattempo si invita tutta la cittadinanza a partecipare
al dibattito e alle proposte.
martedì 26 maggio 2015
Che fine ha fatto il parco archeologico di Ponte di Nona?
lunedì 25 maggio 2015
Ponte di nona, il quartiere dei parchi. Cartina ufficiale
In questa cartina è evidenziato tutto il verde presente nel nostro quartiere. Nelle zone delineate con il verde non potranno costruire.
Censimento degli immobili pubblici
Carta della Città Pubblica di Roma Capitale
Per vostra informazione.
Clicca
Censimento degli immobili pubblici
Carta della Città Pubblica di Roma Capitale
Per vostra informazione.
Clicca
lunedì 13 ottobre 2014
Retake Nuova Ponte di nona. I cittadini puliscono un intero quartiere. Ma l'AMA dove sta?
I cittadini scendono in strada. Non è il solito corteo per protestare sulla mancanza di servizi, ma è una forma particolare di protesta attiva. Il cittadino non protesta e aspetta, il cittadino contribuisce in prima persona alla pulizia del proprio quartiere e nello stesso tempo denuncia la scarsa efficienza dei vari servizi atti ad assicurare il decoro delle strade. Una forma particolare di protesta che non preclude la possibilità di protestare nella maniera classica ma è al tempo stesso un’evidenziazione della totale assenza dell’AmaRoma e un atto di amore per il proprio quartiere che non può più aspettare di essere salvata da qualche politico con azioni sporadiche.
Alcuni pontenonini hanno deciso di aderire al movimento RetakeRoma e Lunedì 8 settembre con il primo incontro tra dieci volontari nasce ufficialmente il gruppo locale di volontari del decoro. I primi traguardi raggiunti sono stati di gran lunga superiori alle aspettative. Diserbo dei piazzali davanti la scuola primaria e scuola dell'infanzia, pulizia del parco Gastinelli e di diserbo di molte strade del quartiere.
Ma uno dei traguardi più alti é stata la partecipazione delle persone, residenti del quartiere e del centro rifugiati Namaste coinvolti grazie ad un incontro promosso dal comitato di quartiere. Abbiamo il difficile compito di aiutarli nella fase di integrazione ma abbiamo anche un grande aiuto .
Ad un mese dalla nascita del gruppo RetakeRoma Nuova Ponte di Nona sono stati fatti ben 9 incontri, abbiamo acquistato molto materiale per operare, abbiamo avuto un piccolo supporto da parte di AmaRoma con materiale e con raccolta dei sacchi che accantoniamo al termine del Retake.
Il gruppo si vede ogni sabato mattina alle ore 09.00 nelle strade del quartiere. Per maggiori informazioni potete iscrivervi al gruppo Facebook RetakeRomaNuovaPontediNona, o scrivere all’email retakepontedinona@gmail.com
mercoledì 16 luglio 2014
Nuovo e grande parco pubblico a ponte di nona, con i resti della collatina antica
Buone notizie per gli abitanti del quartiere e per tutti gli abitanti dell'area Prenestina. Proprio in questi giorni abbiamo scoperto che la soprintendenza sta vigilando sui lavori di scavo dell'antica Collatina, recentemente riemersa in una zona verde all'interno del quartiere. In realtà gli scavi sono propedeutici alla realizzazione di un parco pubblico attrezzato del Comune di Roma, effettuato dal gruppo Bonifati, quello che costruì il centro commerciale.
Si tratta della vasta zona verde a sinistra di via Grappelli, andando verso il centro commerciale. Fino al laghetto, più a valle.
La convenzione urbanistica Ponte di nona Lunghezza M2 prevedeva come opera a scomputo proprio il parco archeologico, ma ancora non si era visto nulla nonostante fossero passati alcuni anni dall'apertura di Roma est. Invece pare che adesso sia la volta buona.
Gli scavi archeologici dovrebbero ultimare entro ottobre. Subito dopo inizieranno quelli per la realizzazione di tutto il parco, che il gruppo di Bonifati conta di realizzare nell’arco di un anno. Consegna prevista, quindi, entro dicembre 2015.
La convenzione urbanistica Ponte di nona Lunghezza M2 prevedeva come opera a scomputo proprio il parco archeologico, ma ancora non si era visto nulla nonostante fossero passati alcuni anni dall'apertura di Roma est. Invece pare che adesso sia la volta buona.
Gli scavi archeologici dovrebbero ultimare entro ottobre. Subito dopo inizieranno quelli per la realizzazione di tutto il parco, che il gruppo di Bonifati conta di realizzare nell’arco di un anno. Consegna prevista, quindi, entro dicembre 2015.
Il parco prevede percorsi pedonali, la piantumazione degli alberi, la posa dell'erba, l'impianto di irrigazione, l'area fitness con attrezzi ginnici, area giochi per bambini, con al centro la collatina antica. Anche l'area del laghetto dovrebbe essere sistemata.
Nostra cura sarà acquisire il progetto ufficiale al fine di verificare e monitorare la pronta realizzazione. Vigileremo affinché questi fondi pubblici siano spesi bene e che sia prevista una manutenzione del parco e soprattutto dei preziosi reperti archeologici
Questa opera dà lustro al nostro quartiere a tutta la zona e anche al Municipio. Verde archeologia e abitare integrati al servizio del cittadino Accessibilità del verde dei reperti archeologici e realizzazione di spazi pubblici. Tutto questo è possibile in periferia e sarà realizzato a ponte di nona, il quartiere dei parchi.
martedì 17 giugno 2014
Giornata Ecologica Decoro Partecipato a Nuova Ponte di Nona

Già dal giorno prima si inizia a vedere l'AmaRoma al lavoro in viale Francesco Caltagirone, via Bonifati e via Collatina con sopralluoghi ed interventi. Poi sabato mattina 14 giugno la massiccia presenza di circa 70 persone tra Ama Decoro, Ama grandi Bonifiche, Pics che hanno lavorato insieme ai volontari intervenuti per questa iniziativa, fornendo anche un buon numero di materiale.
Il Comitato di Quartiere, su richiesta di alcuni cittadini, ha mandato una richiesta al Presidente della Commissione Ambiente del VI municipio Pasquale Gidaro per attivare la procedura del progetto di Decoro Partecipato nel nostro quartiere richiedendo la bonifica della discarica di Via Collatina e l'intervento in via Bonifati e Viale Caltagirone. Ottima quindi la risposta da parte del Municipio che ha chiamato in causa tutti i settori dell'Ama richiesti e soddisfacendo tutte le richieste che abbiamo fatto per questo evento.
I cittadini che hanno aderito hanno creato un gruppo di amici che con il loro entusiasmo e la loro voglia di avere un quartiere migliore sicuramente convinceranno altre persone a partecipare alle prossime giornate. Constatato l'aiuto fornito dal Presidente Commissione Ambiente Gidaro ora il Comitato di Quartiere ed i cittadini sperano nella prosecuzione di questa collaborazione Municipio, AmaRoma, Pics Decoro, Cdq Nuova Ponte di Nona per risolvere il problema dei rifiuti incrementando i controlli da parte di accertatori e polizia municipale, aumentando il numero dei cassonetti in determinati punti del quartiere ed effettuando con periodicità la pulizia accurata di tutte le strade del nostro quartiere.
Foto Gallery su Roma Today
Articolo su Roma Today
Articolo su CinqueQuotidiano
Articolo su Repubblica
giovedì 5 giugno 2014
IL TEMPO 05/06/2014 - Dossier choc dei vigili all’Europa I rom padroni del traffico di rifiuti
«In via Salone - si legge nel report - già nel primo semestre 2012 in seguito a un sopralluogo congiunto con Asl/Arpa Lazio è emersa una grave situazione di degrado connessa ad attività di gestione illecita di rifiuti, nella fattispecie gettito di rifiuti ingombranti all’interno dei cassonetti Ama, abbandono di rifiuti, smaltimento dei rifiuti in discarica anche attraverso incenerimento a terra, stoccaggio con messa in riserva di rottami e materiali metallici anche di provenienza furtiva. Si è intervenuti ripetutamente sul posto, con cadenza quasi giornaliera, constatando la presenza di incendi di ingenti quantitativi di rifiuti accatastati in maniera illecita nelle due discariche adiacenti il campo»
.http://www.iltempo.it/roma-capitale/cronaca/2014/06/05/dossier-choc-dei-vigili-all-europa-i-rom-padroni-del-traffico-di-rifiuti-1.1257570
.http://www.iltempo.it/roma-capitale/cronaca/2014/06/05/dossier-choc-dei-vigili-all-europa-i-rom-padroni-del-traffico-di-rifiuti-1.1257570
lunedì 19 maggio 2014
Segnalazione discariche abusive
Il 16 Maggio 2014 il Cdq Nuova Ponte di Nona ha inoltrato la richiesta di intervento urgente per la bonifica delle discariche abusive formatesi nel nostro quartiere. Speriamo in un rapido intervento, testimonianza di un primo passo verso la soluzione del più grande problema rifiuti di tutto il quartiere.
Iscriviti a:
Post (Atom)
REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026
CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...

-
In questa cartina è evidenziato tutto il verde presente nel nostro quartiere. Nelle zone delineate con il verde non potranno costruire. Ce...
-
Salve, rieccoci è arrivato di nuovo il vostro turno di scegliere e votare CHI ha deciso CHI si spenderà come volontario per tutelare in ogni...