Visualizzazione post con etichetta Parco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parco. Mostra tutti i post

giovedì 23 marzo 2017

ATTIVITA' RECENTI DEL COMITATO

ATTIVITA' RECENTI DEL COMITATO DI QUARTIERE NUOVA PONTE DI NONA

RACCOLTA PORTA A PORTA. Ci è stato scritto dall'assessore Municipale che nel nostro quartiere dovrebbe partire il porta a porta condominiale a Marzo. Ad oggi però ancora nessuna data ufficiale concernente la partenza del nuovo servizio.
SICUREZZA. Abbiamo in più di una occasione incontrato il capitano dei Carabinieri di Tivoli responsabile di tutto il Comando che arriva fino a Settecamini e a Ponte di nona. per rappresentargli le esigenze del nostro territorio. Se si trovassero i locali idonei lui sarebbe ben felice di aprire una caserma nel nostro territorio che lo ritiene strategico al fine di limitare e arginare le sacche di illegalità presenti nel quadrante est e non estenderle a quartieri più tranquilli come il nostro.
ROGHI
Abbiamo partecipato ad una commissione Ambiente del comune di Roma dove ci hanno detto che volevano istituire un tavolo sulla sicurezza per affrontare la questione. Abbiamo scritto anche al vicecapo di gabinetto con delega alla sicurezza senza purtroppo ottenere risposta. Su questo punto questa amministrazione, al di la della volontà di chiudere i campi nomadi, ancora non ha riferito un programma preciso per affrontare questa piaga. Per adesso è stato attuato un protocollo d'intesa che si sostanzierebbe in un coordinamento tra Campidoglio, forze dell'ordine, Questura, Prefettura e Polizia locale. Ci informeremo sugli sviluppi di questo protocollo. il 22 febbraio abbiamo rappresentato all'assessore all'ambiente comunale, in vista al nostro Municipio, anche questo problema
PARCO ARCHEOLOGICO. A settembre abbiamo segnalato che AMA voleva fare l'isola ecologica proprio dentro il parco. L'assessore Ziantoni ha preso in carico la questione proponendo un altro luogo per installare l'isola ecologica (Viale Cerroncino) e sbloccando i lavori, tanto richiesti anche in passato, da questo Comitato. Oggi il parco archeologico sta diventando realtà. Ci siamo accorti tuttavia, anche grazie alle segnalazioni dei cittadini che manca di fatto una interconnessione pedonale e ciclabile con il nostro quartiere. Sarebbe assurdo.Tra l'altro l'interconnessione consentirebbe di raggiungere la stazione e il nido in bicicletta. Abbia proprio ieri fatto presente la questione a tutti i livelli, (Enrico Stefano, Daniele Diaco, Donatella Iorio, Katia Ziantoni, Fabrizio Tassi) al fine di verificare se i finanziamenti attualmente esistenti consentano la risoluzione del problema.
ADEGUAMENTO VIA COLLATINA TRATTO ACQUA VERGINE - LONGONI . La Commissione lavori pubblici del Comune di Roma e del Municipio si sono interessate della questione. Inoltre su tale argomento ci hanno scritto Giuseppe Agnini e Alessandra Agnello, rispettivi presidenti delle commissioni. I Finanziamenti ci sono e il lungoe farraginoso procedimento è ancora in essere. I prossimi passi dovrebbero essere quelli della chiusura della conferenza dei servizi per l'approvazione del progetto definitivo, la delibera di modifica del piano regolatore, il bando e l'esecuzione dei lavori. Se tutto va bene prima dell'inizio dei lavori dovrà passare almeno 1 anno. Abbiamo chiesto ai Presidenti delle commissioni di continuare il coordinare dei vari dipartimenti/uffici affinchè tutto proceda celermente.
PROCESSIONARIE NEL PARCO. La Ziantoni a seguito di nostra richiesta ci ha risposto: "Gent.ssimo,
quest''anno, come l'anno scorso, il servizio giardini, non ha provveduto alla prevenzione delle processionarie che doveva partire dai mesi scorsi.
Non essendo stata fatta apposita gara l'intervento del Servizio Giardini, si limiterà alla rimozione di eventuali ceppi che vi prego, nel caso, di segnalare."
MANUTENZIONE STRADALE. Abbiamo scritto e poi incontrato l'assessore ai lavori pubblici segnalando in particolare la questioen di Via Noale e la questione della famosa buca pompei. Abbiamo segnalato anche l'assenza della segnaletica orizzontale ormai consumata.

mercoledì 9 novembre 2016

Parcho archeologico a fine 2017?

L'amministrazione Municipale, a seguito di nostra richiesta, si sta occupando del futuro parco archeologico che dovrebbe essere pronto a fine 2017. Vigileremo affinché ciò accada.
Riportiamo quanto scritto su Facebook dal Movimento cinque stelle del VI Municipio.

Parco Archeologico di Ponte di Nona -
A Natale 2017 la consegna ai cittadini
Su sollecito dei cittadini e del CDQ di Ponte di Nona Nuova abbiamo incontrato l'architetto Castelli e l'ing. Bonifati, della Master Engineering, per capire lo stato dei lavori del Parco Archeologico, opera di urbanizzazione a scomputo della Convenzione M2 Lunghezza - Ponte di Nona. Un'opera rimasta ferma per mesi, a seguito della delibera di Tronca che individuava all'Interno dell'area adibita a parco, una delle 4 isole ecologiche del Municipio.
"Dopo la delibera di Giunta con cui si definiscono i nuovi siti idonei alla realizzazione dei centri di raccolta municipali, i lavori del consorzio dovrebbero proseguire senza ulteriori interruzioni.
Il parco, con un'estensione totale di 20 ettari, rappresenta un'area di interesse archeologico e naturale di grande valore per i cittadini di questo versante che hanno bisogno di vivere in sicurezza gli spazi verdi e i luoghi di incontro sociale e culturale. Il progetto prevede la valorizzazione dell'antica Via Collatina, la realizzazione di percorsi pedonali, area cani recintata, area giochi per bambini, un laghetto, un chiosco bar/servizi, un'area ludico/sportiva, un'area eventi con teatro e tanto verde. Su proposta del consigliere Agnini e' stata avanzata la richiesta di prevedere un parco inclusivo con alcuni giochi per i bambini disabili. Tutta l'area, ci assicurano, sarà priva di barriere architettoniche."
I lavori, quindi proseguono e il consorzio annuncia la chiusura dei cantieri tra 1 anno circa, con l'accesso ai cittadini per Natale del 2017.
"Vigileremo sui lavori per garantire il rispetto della convenzione e fare in modo che quest'opera diventi un punto strategico all'interno del patrimonio naturalistico e archeologico del Municipio VI."




giovedì 13 ottobre 2016

RIPRISTINO ILLUMINAZIONE DEL PARCO SINISGALLI

I componenti del cdq D.Musolino e R. Santilli dopo aver rilevato il mancato funzionamento di più di 30 lampioni al parco di Ponte di nona (CIa Chiodelli/Conti), li hanno tracciati e numerati, apponendo una etichetta (purtroppo non sono numerati da ACEA come quelli che stanno in strada) e hanno effettuato la segnalazione per conto del comitato. Un lavoro strepitoso che potete vedere nella mail. Il comitato in occasione dell'incontro con l'assessore all'ambiente del Municipio ha sollecitato il ripristino. Nei giorni scorso ACEA è intervenuta ripristinando tutte le lampadine spente.

Incontro con l'Assessore Ziantoni



INCONTRO CON L'ASSESSORE ZIANTONI
Il 31 agosto Il Comitato di quartiere Nuova Ponte di Nona ha incontrato Katia Ziantoni, Assessora all'ambiente e Mobilità del Municipio e Fabrizio Tassi , Presidente della Commissione ambiente e alla mobilità del Municipio. Per il comitato erano presenti Bruno Foresti e Francesco Ortolani. Presente anche Federico verdicchio del cdq Colle degli Abeti. Di seguito una relazione dell'incontro.

RIFIUTI. Abbiamo esposto le note problematiche del nostro quadrante (Raccolta non continuativa del porta a porta e sversamento continuo dei rifiuti fuori i cassonetti). Abbiamo ribadito la richiesta del porta a porta anche per il nostro quartiere. Ziantoni ci ha detto che entro dicembre devono definire le politiche industriali della nuova AMA e che richiederanno il porta a porta per tutto il Municipio, quindi anche per il nostro quartiere. Inoltre punteranno a far rispettare il contratto di servizio con AMA che già oggi prevede lo spazzamento in molte strade del quartiere ma che non viene rispettato.

ISOLA ECOLOGICA. Dopo la nostra segnalazione con la quale abbiamo denunciato la recente (assurda) localizzazione dell'isola ecologia dentro il parco archeologico in costruzione e la nostra proposta di spostarla via Casale Cerroncino, la Giunta ha accolto e approvato le nostre richieste. L'isola ecologia a ponte di nona si farà proprio li e sarà la prima a funzionare, nel nostro Municipio.
PARCHI. Abbiamo segnalato la scarsa, carente e inefficace manutenzione dei parchi, il mancato funzionamento di molti lampioni nel parco Sinisgalli e la carenza dell'impianto nel parco di Via Gastinelli. Ziantoni ci ha riferito che la manutenzione del verde è bloccata in tutta Roma perché per mesi non sono state fatte le gare per appaltare il servizio e che attualmente il servizio giardini del Dipartimento non ha mezzi e uomini sufficienti per fare un servizio adeguato. Le gare si dovrebbero definire a ottobre/novembre. La Ziantoni si è presa l'impegno di fare richiesta ad Acea di nuovo impianto di illuminazione al parco di Via Gastinelli e di fare la segnalazione all'Acea per il parco Sinisgalli.

AREE VERDI SPARTITRAFFICO. Abbiamo appurato che lo spazzamento e la pulizia (al pari dello sfalcio dell'erba) dell'area verde spartitraffico in viale Caltagirone è di competenza del servizio giardini e non dell'AMA. Pertanto è ancora piu difficile ottenere una pulizia in assenza di bando ma il servizio giardini deve agire con le poche risorse a disposizione. E' necessario che all'interno del bando vengano inserite continue pulizie delle aiuole spartitraffico a prescindere dallo sfalcio dell'erba oppure che venha data la competenza ad AMA nel nuovo contratto di servizio.

PARCO ARCHEOLOGICO Il parco archeologico dovrebbe andare avanti, grazie anche alla definizione della questione dell'isola ecologica che ne bloccava la costruzione. la Ziantoni si è ripromessa di convocare il gruppo Bonifati per monitorare l'andamento dei lavori.

PECORARO. Abbiamo riassunto la questione all'assessore, raccontando che noi comitati sin dal 2013 ci siamo mossi per denunciare la questione ma che nulla sin'ora è stato fatto. Abbiamo sottolineato il fatto che oltre ai problemi di ordine pubblico, sicurezza e sanitari, il pecoraro non ha titolo per possedere ed utilizzare i terreni che sono di proprietà comunale. Addirittura l'area vicino piazza Giannelli dove c'è il casale è destinata a servizi pubblici. Abbiamo consegnato l'esposto che avevamo fatto l'anno scorso e tutta la documentazione sottolineando il fatto che non si deve andare ad instaurare una trattativa con il pastore perchè non si tratta con chi commette un illecito. Si tratta di fare quello che stanno facendo ad Ostia, con gli stabilimenti balneari abusivi. . La Ziantoni ha detto che si occuperà del problema dando mandato agli uffici di accertare la problematica al fine poi di mandare andare via il pecoraro. Porrà molta attenzione problema della tutela delle trattamento consono degli animali.

DERATTIZZAZIONE. Dovrebbero avviare la derattizzazione del plesso di Prampolini e dei campi limitrofi come da noi richiesto., con PEC prima della pausa estiva, anche si vostra richiesta.


MOBILITA' Il Muncipio (che però non è competente in materia) ha recepito le nostre richieste di far fermare più treni a Ponte di nona nuovi treni, anzi ritengono che ponte di nona debba sostituire Lunghezza, come punto di riferimento per tutto il quadrante vista la presenza di numerosi posti auto. Trasmetteranno la proposta agli enti competenti. Proporranno inoltre di far girare il 554 a destra, una volta arrivato a Piazza Nottolini per evitare il traffico della Collatina. Al ritorno passerebbe per lo stesso percorso in modo da collegare anche la fermata del treno con il centro commerciale.
Come Comitato oltre far presente le criticità del nostro quartiere continueremo a monitorare l'operato di questa amministrazione affinché metta in pratica ciò che ha detto di voler fare. 

venerdì 15 luglio 2016

Il Comitato all'opera per l'ambiente, la mobilità, e la derattizzazione


COMITATO ALL'OPERA.

1) INCONTRO CANDIDATI Durante la campagna elettorale rappresentanti del comitato hanno incontrato i candidati che hanno organizzato eventi nel nostro quartiere, rappresentando le nostre problematiche. E' stato un momento importante di confronto e partecipazione pubblica.
2) PARCO ARCHEOLOGICO Il Comitato ha ritenuto di incontrare l'ingegnere responsabile della master engineering, chiedendo informazioni sui ritardi della costruzione del grande parco nei pressi del centro commerciale (Parco archeologico). I permessi a costruire sono stati concessi a fine maggio. Dopo l'estate inizieranno i veri e propri lavori con la costruzione della rete (idrica, elettrica, di irrigazione). I lavori dovrebbero terminare entro il prossimo anno. Sarà compito della nuova amministrazione controllare l'esatta esecuzione di questa opera, prevista dalla Convenzione urbanistica e controllare con esattezza quante opere sia ancora rimaste. Il parco archeologico prevede oltre all'impianto di irrigazione, la piantumazione erba, percorsi ciclopedonali sterrati, tre campi sportivi (calcetto/tennis), giochi per bambini, un teatro all'aperto e un chiosco bar. L'area comprende anche il laghetto.
Il comitato ha trasmesso la documentazione all'Assessore all'ambiente Ziantoni, chiedendone il monitoraggio.
3) TRENI  Il Comitato sta per presentare alla Regione un progetto di intensificazione delle linee del treno che presto pubblicheremo, sperando di essere ricevuti.

4) MANUTENZIONE PARCHI Il 5 luglio abbiamo preso contatti telefonici con il Servizio giardini del Comune di Roma (sezione sesto Municipio) sig. Verardi competente alla manutenzione dei nostri due parchi ( e del verde delle rotonde e spartitraffico). Abbiamo fatto presente la condizione di degrado in cui versano i parchi che sono praticamente abbandonati. Il sig. Verardi ci ha riferito che quest'anno c'è minore manutenzione perché mancano le ditte alle quali erano stati fatti gli appalti. Inoltre aveva iniziato la manutenzione del parco nuovo ma si è rotto il trattorino che dovrebbe essere nuovamente disponibile entro venerdì. Ci ha promesso che quanto prima provvederà alla sfalcio di entrambi i parchi. Monitoriamo assieme se vengono fatti i lavori. 

5) DERATTIZZAZIONE Il cdq Nuova Ponte di nona ha chiesto al Municipio e al servizio giardini la derattizzazione, la pulizia e lo sfalcio delle zone verdi adiacenti Piazza Giannelli, Via Conti  e il comprensorio scolastico Prampolini


giovedì 26 novembre 2015

Il Comitato scrive al Commissario TRONCA

Di seguito si trasmette la nota che il Comitato di quartiere ha trasmesso al Commissario Tronca. 
Apertura di due strutture scolastiche pronte ma chiuse, raccolta differenziata porta a porta, navetta e piste ciclabili per la nuova fermata fr2, monitoraggio roghi tossici, manutenzione del verde, sono state le richieste. Ci apprestiamo a scrivere una nota a parte per la manutenzione delle strade.


Da: CdQ PonteDiNona [mailto:cdqpontedinona@gmail.com]
Inviato: giovedì 19 novembre 2015 17:40
A: urc@comune.roma.itmobilita@comune.roma.itld.urbanistica@comune.roma.itld.ambiente@comune.roma.it;urp.scuola@comune.roma.itld.mun06@comune.roma.it
Oggetto: lettera al Commissario TRONCA. Urgenze

Al Commissario
Francesco Paolo Tronca
E p. c.
Al Presidente del Municipio
Marco Scipioni


Questo comitato di quartiere illustra le criticità e le emergenze relative al proprio territorio Nuova Ponte di nona Municipio VI, quartiere all'estrema PERIFERIA EST della Capitale, 4 km oltre il Grande raccordo anulare.

EMERGENZA SCUOLE
1)     Apertura nido/materna di Via Luigi Crocco
A Via Luigi Crocco è stato costruito un nido  come opera a scomputo della costruzione della centralità metropolitana di cui alla Convenzione Urbanistica M2 - Lunghezza Ponte di nona. Il Nido è già pronto e consegnato al Comune di Roma ed è inspiegabilmente ancora  chiuso.  Vista il record delle liste di attesa del nostro territorio sia di nidi che di materne è urgente aprirlo, mettendoci un nido o una materna. Il Dipartimento aveva già avviato le pratiche per l’apertura dello stesso.

2)     Apertura nido/materna nella scuola del punto verde qualità di ponte di nona.
Nel punto verde qualità di ponte di nona in Via Don Primo Mazzolari è esistente una struttura già pronta con tutti gli arredi dedicata ad un asilo, ma mai aperta. E’ stato accertato che la struttura è di proprietà del Comune di Roma. E’ urgente aprirla mettendoci un asilo o una materna, stralciando la questione della scuola dalla intricata situazuione di tutte le altre opere facenti capo al punto verde qualità.
MOBILITA’
3)     Nuova fermata Ponte di nona, Linea fr2 (lavori correlati e collegamenti ATAC)
In vista dell’apertura della nuova Fermata denominata “Ponte di nona”  del treno FR2 Roma Lunghezza i cui lavori, stando a quanto dichiarato da RFI nella riunione della Commissione lavori pubblici del Comune di Roma  del 22 ottobre 2015, dovranno essere consegnati il 14 aprile del 2016, è necessario:
-        Provvedere al passaggio di consegne del parcheggio dal lottizzatore della Convenzione  Urbanistica M2 - Lunghezza Ponte di nona Master Engeneering del Gruppo Bonifati  al Comune di Roma.
-        Provvedere alla rimozione di discariche abusive alla sfalcio dell’erba dei parcheggi limitrofi, pronti da tanti anni ma mai utilizzati
-       ATAC.  Provvedere ad incrementare la navetta 050 che dal quartiere Nuova Ponte di nona consente di raggiungere la fermata, prevedendo un percorso più rapido, da noi proposto (allegato n.1), che consente di evitare il traffico verso il centro.
-        Provvedere ad installare rastrelliere per  biciclette al fine di favorire la mobilità sostenibile e progettare collegamenti con piste ciclabili anche leggere da e per il quartiere. La progettazione di piste ciclabili sarebbe favorita dalla presenza di marciapiedi molto larghi recentemente costruiti.

SICUREZZA/ROGHI TOSSICI
4)     Monitoraggio, prevenzione e repressione roghi tossici campo di salone e previsione CHIUSURA
E’ necessario affrontare con determinazione la problematica dei roghi tossici che divampano dal vicino campo nomadi del comune di Roma in via di salone, organizzando e programmando una rimozione costante dei rifiuti, un controllo del territorio, del campo e degli accessi allo stesso ed installare quelle barriere che non consentano agli abitanti del campo di creare discariche nelle zone limitrofe. E’ necessario porre le basi per CHIUDERE DEFINITIVAMENTE IL CAMPO.
AMA
5)      AMA. E’ necessario implementare nel nostro quartiere LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Essendo circondati da quartieri che hanno attivato già questo tipo di raccolta, tale asimmetria comporta che molti residenti vicini, non volendo partecipare alla piu complessa raccolta a porta a porta,  utilizzino i cassonetti del nostro quartiere o il più delle volte el zone antistanti i cassonetti a detrimento del decoro e dell’igiene del quartiere. E’ necessario procedere ad una derattizzazione nelle zone vicino ai cassonetti. E’ necessario una programmazione di pulitura del quartiere (compreso lo sfalcio dell’erbacce infestanti ad oggi completamente assente).
AREE VERDI
6)      MANUTENZIONE AREE VERDI. Nel quartiere sono presenti numerose aree verdi e parchi urbani molto vasti, gestite dal servizio giardini del dipartimento. Tale manutenzione allo stato attuale  non è sufficiente, prevedendo pochissimi sfalci dell’erba ogni anno, rendendo i parchi in molti momenti dell’anno non frequentabili ed a rischio incendio. Si richiede l’implementazione della manutenzione con una seria programmazione, adeguata dotazione organica e strumentistica, tenendo conto anche della vastità delle aree verdi.
Si chiede un calendario programmato di interventi al quale possano partecipare anche i cittadini volontari del decoro.
Le aree di maggior rilievo sono
-        Parco Sinisgalli (Via Conti/Chiodelli) (parco attrezzato, giochi per bambini)
-        Parco di Via Luigi Gastinelli (parco attrezzato aree pic nic e strumenti per allenamento sportivo)
-        Verde spartitraffico Viale Francesco Caltagirone, Via Gustavo Colonneti, Via Giorgio Grappelli e relative rotatorie verdi.

Ringraziandola per la disponibilità  e certi di un riscontro, siamo a sua disposizione e la salutiamo cordialmente.
BRUNO FORESTI
PRESIDENTE CDQ NUOVA PONTE DI NONA







Disponibili i nuovi giochi per bambini al parco!

Buone notizie per le famiglie pontenonine. Dal 14 novembre sono disponibili i nuovi giochi per bambini al parco Sinisgalli, di Via Chiodelli! Una riqualificazione dell'area giochi che era totalmente inadeguata al flusso di bimbi in un quartiere come il nostro. I giochi sono stati installati grazie alla vittoria di un bando di Acea al quale ha partecipato l'associazione Mamme laboriose, su proposta ed iniziativa  del Comitato di quartiere e con l'aiuto per la redazione del progetto di Francesco Ortolani e Luciano Liberati. Un motivo di gioia per tutto il quartiere, e di soddisfazione per i cittadini volontari che si sono prodigati per partecipare al bando. Buon divertimento!

INFORMAZIONI SUL PARCO ARCHEOLOGICO


Il 16 novembre scorso ci siamo informati presso il gruppo BONIFATI, sulla costruzione del parco archeologico vicino al centro commerciale. Il parco archeologico è un'opera a scomputo della convenzione della centralità metropolitana che il gruppo Bonifati ha l'onere di costruire.

Ci è stato riferito che solo a luglio di quest'anno hanno ricevuto il permesso di costruire da parte del Comune di Roma. A partire da settembre hanno iniziato con il movimento terra, vicino al laghetto. Continueranno a spianare fino a dicembre, poi inizieranno i lavori veri e propri che si dovrebbero concludere entro il 2016, o al limite in primavera del 2017 per la piantumazione dell'erba. I ritardi sarebbero stati imputati alle lentezze burocratiche del dipartimento nel rilascio del permesso a costruire.

giovedì 20 agosto 2015

Richiesta area ludica per parco di Via Gastinelli. Risposta dell'Assessorato

Pochi giorni fa, su molti giornali è apparsa la notizia che in vista del Giubileo, il Comune di Roma, tra le varie iniziative, avrebbe comprato 30 nuove aree ludiche. Noi abbiamo fatto subito la richiesta per una nuova area ludica nel parco di Via Gastinelli, da installare nei pressi dell'entrata di fronte le scuole. Ecco la richiesta e la risposta dell'Assessorato.



Come al solito non si pensa a quartieri nati da zero dieci anni fa, che non hanno neanche un'area ludica installata dal Comune di Roma, pieni di coppie giovani e di bambini, che avrebbero bisogno di momenti di svago e di aggregazione. La lettera tuttavia lascia uno spiraglio di speranza. Faremo il nostro possibile affinché la speranza si traduca in realtà.


Notizie estive sul decoro del quartiere e dei Parchi

A seguito di nostre segnalazioni, di seguito riportate, l'Ama ha provveduto a sfalciare l'erba su molti marciapiedi del quartiere. Il Servizio Giardini, invece, ha provveduto a sfalciare l'erba dei parchi e di zone destinate a verde campagna a rischio di incendio. Inoltre, il servizio giardini ha apposto nel parco di Via Gastinelli, ulteriori panchine e secchioni della spazzatura.




mercoledì 4 settembre 2013

il Cdq incontra il Presidente Scipioni: occupazione, fumi nocivi, scuole, strade

Il Comitato di quartiere di Nuova Ponte di nona continua l'attività di raccordo con le istituzioni al fine di rappresentare le problematiche più urgenti nel quartiere presso le Istituzioni. A Tal fine lo scorso martedì  3 settembre c'è stato   il primo incontro con il Presidente del Municipio Marco Scipioni per avere risposte chiare su quello che questa nuova Amministrazione intende fare in merito.  Per conto del Comitato, erano presenti il Presidente, Bruno Foresti e il Vice Presidente Roberto battistoni

Di seguito i punti toccati e gli impegni presi dal Presidente.

OCCUPAZIONE VIA CERRUTI

Il primo argomento affrontato è stato quello dell'occupazione in Via Cerruti. Non è la prima volta che il Comitato incontra le istituzioni, su questa questione. Il presidente Scipioni ci ha assicurato che a breve contatterà il Sindaco e gli assessori per questa questione che intendere risolvere con la liberazione del palazzo, ripristinando la legalità, e la sistemazione di chi effettivamente ne abbia diritto nell'ambito di un piano casa. Il presidente sostiene che la situazione deve essere risolta. Inoltre Marino non accetterebbe - così ci ha detto - proposte da parte di costruttori che intendessero vendere l'immobile al Comune. Pertanto l'intenzione dell'amministrazione è di liberare il palazzo di Via Cerruti. La questione non è certamente facile perché attualmente sono 166 i palazzi occupati in tutta Roma, compreso quello di Via Cerruti, e che in ogni caso si potrà liberare il palazzo accompagnandolo da un provvedimento sull'emergenza casa che è reale.



Noi come Comitato abbiamo fatto presente che in via Cerruti la situazione è anomala perché per la prima volta è stato occupato un palazzo da porre in vendita in un nuovo contesto residenziale dove si sta creando un clima di tensione continua. Il problema di ordine pubblico è reale. Il Presidente ha assicurato che si rende conto della peculiarità della questione ed è per questo che vogliono risolvere la questione. Ora speriamo che alle parole seguano i fatti. Ma la volontà politica è stata espressa. Ci auguriamo che per gli abitanti di Via Cerruti e per il bene del quartiere la situazione venga risolta. Noi, come Comitato di Quartiere  facciamo e faremo tutto il possibile affinché lo sia.

FUMI DI SALONE e SICUREZZA

Anche qui, come chi ci segue sa bene, l’attività del Comitato è stata pressante, con esposti, denunce e lettere al Sindaco. Scipioni vuole affrontare di petto la questione, cercando di ristabilire la legalità nel campo mediante le istituzioni preposte. In particolare il Presidente ci ha assicurato che avrebbe contattato al termine della riunione Di Maggio, il responsabile del reparto sicurezza della Polizia Municipale, per attivare tutte le misure necessarie.


Noi abbiamo richiesto espressamente il ripristino della vigilanza della polizia locale 24h su 24. Per quanto riguarda la vigilanza dei parchi e delle strade il presidente ha in cantiere diversi progetti con la Protezione Civile e le guardie zoofile che a breve vigileranno sul parco.



VIA DI SALONE E VIA NOALE

Dopo le denunce del comitato mediante comunicati sullo stato pietoso delle due arterie, dove si sono verificati numerosi incidenti anche mortali, abbiamo formalmente consegnato al presidente un documento di richiesta di messa in sicurezza delle strade in oggetto. Il Presidente conosce bene la storia di Via Noale, in quanto era capogruppo del PD quando è stata aperta. Quella strada era una strada di cantiere, inadatta per un traffico intenso. Andrebbe pertanto rifatta da capo e ci vorrebbero svariati milioni di euro. Noi abbiamo chiesto che in attesa del reperimento di questi soldi di adottare comunque dei provvedimenti tampone per evitare ulteriori morti.


In ogni caso partirà a breve una battaglia da parte del CdQ per non pagare il pedaggio delle complanari. In questo modo avremmo una arteria gratuita e sicura per raggiungere il GRA che permetterà a molti di noi di non utilizzare via noale!

SCUOLE

La carenza di strutture scolastiche è, grazie anche alla pressante attività del Comitato di Quartiere,  perfettamente conosciuta dall'attuale Amministrazione. Già ad Agosto alcuni rappresentati del comitato di quartiereperaltro genitori dei bambini delle prime elementari che ringraziamo personalmente, hanno incontrato l’assessore alla Scuola Andreina Di Maso, per rappresentare la situazione attuale e futura delle scuole nel nostro quartiere, che se non si interverrà presto non sarà così rosea.


Il comitato in quella occasione ha trasmesso un documento con i numeri dell’emergenza. Su questo punto intendiamo aggiornarvi a breve contattando la nuova dirigente e nuovamente l’assessore. Intanto venerdì prossimo il comitato incontrerà l’assessore ai lavori pubblici di Roma Capitale, chiedendo la costruzione di nuove strutture scolastiche.

venerdì 7 giugno 2013

Nidi e scuole sì. Giochi nel parco no



APRE IL NIDO OSCAR ROMERO A PONTE DI NONA VECCHIA E LA MATERNA DI VIA ROSCIANO A CASTELVERDE. Marco Di Cosimo Presidente della Commissione Urbanistica (PDL), che ringraziamo per l'impegno profuso su questo fronte, ci ha comunicato che sono volte al termine le procedure amministrative per aprire sia la nuova materna a Castelverde sita in Via Rosciano, sia l'asilo nido comunale Oscar Romero, in Via Oscar Romero, presso l'istituto comprensivo ponte di nona Vecchio. Pertanto a settembre apriranno! Nelle graduatorie definitive uscite già sono presenti le assegnazioni per il nido Oscar Romero, che sta a pochi minuti di macchina nel nostro quartiere. Per quanto riguarda i nidi, dobbiamo dare atto che questa amministrazione si è mossa bene. 

All'assemblea del 18 maggio dell'anno scorso, per quanto riguarda i nidi come Comitato di quartiere richiedevamo: 1) apertura dell’asilo nido Oscar Romero a Ponte di nona Vecchia; 2) partenza dei lavori dell’asilo nido previsto dalla Convenzione urbanistica M2 Lunghezza ponte di nona (centro commerciale Roma est) 3)Apertura dell’asilo nido di largo Rotello. ABBIAMO OTTENUTO TUTTO! Anzi l'asilo nido vicino al Centro commerciale è praticamente terminato e se l'amministrazione che verrà si darà altrettanto da fare potrà aprire a gennaio. 

PRAMPOLINI L'ANNO PROSSIMO? Per quanto riguarda le materne, l'apertura di Via Rosciano è una boccata d'ossigeno e lo sarebbe ancora di più l'apertura della Prampolini. Su questo fronte sopraggiungono notizie positive, in quanto la Preside dell'istituto comprensivo avrebbe dato l'avallo per dare 4 aule alla scuola materna. Venerdì 3 maggio si è svolta una riunione tra l’IC Ponte di Nona Vecchio, funzionari e tecnici del Dip. Scuola (Ass. De Palo) e del Dipartimento XII (LL.PP. Ass.re Ghera) nonché del Muncipio, il consigliere municipale Massimo Fonti che da tempo sta seguendo questa vicenda, e i CdQ Colle degli Abeti e Nuovo Ponte di Nona che sono stati invitati per rappresentare le istanze dei cittadini. L’incontro si è svolto proprio alla Prampolini e verteva sulla possibilità o meno del Comune di Roma di portare avanti il progetto dei lavori necessari alla destinazione delle 4 aule del piano terra a scuola materna, stante le criticità segnalate dall’IC Ponte di Nona Vecchio.

Nel corso dell’incontro abbiamo visionato il progetto (di cui ci è stata consegnata una copia) e alla fine della discussione è comunque emerso il parere positivo del Dirigente Scolastico anche se si è ribadito la necessità di reperire/costruire nei prossimi anni nuovi edifici per la scuola dell’obbligo, data l’ormai raggiunta saturazione a cui per il prossimo anno si potrebbe comunque far fronte con eventuali tramezzature.

Quindi sembra proprio che si vada avanti e che l’obiettivo sia quello di terminare i lavori (150000 euro) entro settembre in modo da procedere poi alla messa in bilancio delle risorse necessarie ad arredi e personale per aprile la materna a gennaio. 

Rimane da affrontare la grave questione delle CARENZA delle aule per la SCUOLA DELL'OBBLIGO.

GIOCHI NEL PARCO, QUESTI SCONOSCIUTI. Nulla di fatto per i giochi nel parco di Via chiodelli/Conti. Un buco dell'acqua, quello dell'Assessore Visconti. L'anno scorso, durante un incontro con i cittadini nel quartiere, promise giochi nel parco. Il Comitato di quartiere si è attivato, seguendo passo passo, tale iniziativa, come è facile evincere dalle pagine di questo sito. In effetti era stata effettuata la progettazione e ponte di nona era nell'elenco delle zone dove avrebbero dovuti installare i giochi. Dagli ultimi contatti avuti con l'architetto Velli, l'amaro responso: i soldi sono finiti. Una figura barbina, a discapito dei nostri figli e di tanti bambini cdi quartieri limitrofi che vengono a giocare nel nsotro parco, punto di riferimento per tutto il versante prenestino.

martedì 19 febbraio 2013

Che fine hanno fatto i giochi nel parco che ci avevano promesso?


Il 31 gennaio dopo numerose sollecitazioni telefoniche nei mesi di dicembre e di tutto gennaio a marco Visconti Jr, delegato ai rapporti politici dell'assessorato all'Ambiente, ed una nostra specifica mail, ci avevano assicurato che li avrebbero installati nel corso della settimana successiva, come peraltro è riportato dalla mail allegata. Oggi siamo al 19 febbraio e ancora niente. Nessun gioco all'orizzonte. Il Comitato di quartiere ha scritto un nuovo sollecito. Ce la faranno i nostri eroi a montare i giochi al parco di nuova ponte di nona?

CdQ PonteDiNona <cdqpontedinona@gmail.com>
17:38 (0 minuti fa)

Salve, purtroppo è con rammarico che le comunico che alla data odierna ancora non sono iniziati i lavori per l'installazione dei giochi. Molti cittadini ci chiedono che fine abbiano fatto. Peraltro non sono stato contattato dall'architetto Velli. Gradirei avere informazioni urgenti  in merito, in modo da poterle rigirare ai cittadini.
Distinti saluti
Bruno Foresti



Il giorno 31 gennaio 2013 12:33, Roberto Miccò <roberto.micco@comune.roma.it> ha scritto:

Gent.mo Sig. Bruno Foresti,
in riferimento alla Sua mail in data odierna, dopo aver assunto le dovute informazioni, Le comunichiamo che i giochi sono stati ordinati e sono arrivati.
Si prevede che la loro installazione sarà effettuata presumibilmente la settimana prossima, salvo impedimenti meteo-tecnici di forza maggiore.
L’Arch. Giovanni Velli, Responsabile dell’Ufficio, è invitato a contattarLa per comunicarLe la pianificazione installativa.

Con l’occasione Le rinnoviamo l’impegno nostro, e di tutte le persone che collaborano con questo Assessorato, nei confronti dei cittadini e delle problematiche che ci vengono segnalate e che, purtroppo, nella gestione di una città vasta come la nostra si possono verificare.

Cordiali saluti.

Descrizione: Descrizione: C:\Users\mccrrt48m07h501l\Desktop\marco visconti.bmp

Marco Visconti
Assessore alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano
Roma Capitale

Roberto Miccò
Staff Assessore
Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano
ROMA  CAPITALE
Piazzale di Porta Metronia, 2 – 00183 Roma

venerdì 11 gennaio 2013

Un polmone verde a Ponte di Nona




Immaginate che ci sia una possibilità per valorizzare il nostro territorio, per poterne sfruttare le potenzialità a vantaggio di noi residenti: una volta tanto questo sarà presto possibile, grazie alla realizzazione di un'area verde attrezzata. 

La giunta capitolina ha infatti approvato "il piano d'azione per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto": nello specifico un progetto che prevede un incremento delle attività di forestazione del territorio, attraverso la costituzione di serbatoi di assorbimento del carbonio per ridurre le concentrazioni di gas ad effetto serra. 

A tal fine, è stata individuata un'area di circa 3 agri di superficie nell'VIII Municipio e la scelta è caduta proprio su Ponte di Nona. Quest'area si estende da via Gastinelli seguendo la vecchia Via Ponte di Nona ora chiusa al traffico, fino a Via Caltagirone.Verranno piantate essenze forestali compatibili con l'aspetto fitoclimatico del nostro paese e verranno messe in opera attrezzature leggere per la fruizione degli utenti: alberatura, cinque punti di ritrovo con panchine, tavoli pic nic e un percorso ginnico lungo il parco.

Questo parco avrà un ruolo tutto speciale: interventi forestali di questo tipo generano “crediti” corrispondenti alla quantità di anidride carbonica assorbita nel ciclo di vita delle nuove piantumazioni economicamente quantificabili. Il prezzo della tonnellata di carbonio viene giornalmente quotato in borsa europea e con il ricavato della vendita di questi “crediti” il nostro paese può incrementare le risorse disponibili da destinare all’impianto di nuove alberature. 

Passeggiando lungo via Gastinelli e nella vecchia ponte di nona chiusa al traffico, attualmente percorribile a piedi e con la bicicletta, possiamo già ammirare i primi nuovi alberi, un esempio di biodiversità espressione della varietà e variabilità presente nelle singole specie,e alla molteplicità degli habitat, che è ciò che stimola tale processo. Se pur ancora piccole le nuove piante, ci lasciano immaginare come si svilupperà tra qualche anno il polmone verde del nostro quartiere . Una buona notizia, una speranza che a questa facciano seguito altre iniziative per la qualificazione del nostro territorio!

Monica LUGINI
(Direttivo Cdq)

mercoledì 31 ottobre 2012

Il Cdq incontra l'assessorato all'Ambiente. Nuovi giochi ed impianto di irrigazione



Potete leggere sulle pagine di questo sito che in un evento dell'Associazione papillon al Casale rosso, l'Assessore Visconti aveva promesso di mettere altri giochi nel parco. Ricorderete pure della nostra richiesta di informazioni all'Assessorato sulla questione. Oggi sono stato convocato presso l'Assessorato e ricevuto da Marco Visconti Jr, delegato ai rapporti politici dell'Assessorato all'Ambiente, il quale mi ha confermato che tra 15 GIORNI INIZIERANNO I LAVORI DI INSTALLAZIONE DI ULTERIORI GIOCHI RISPETTO A QUELLI ESISTENTI E DI RECINZIONE DELL'AREA GIOCHI PER I BAMBINI in modo tale da proteggerli dai bambini più grandi (pallonate varie ecc..) e da eventuali cani ingiustamente girovaghi.

Inoltre ho sottoposto all'Assessorato la questione del mancato funzionamento dell'impianto di irrigazione. L'assessorato si è IMPEGNATO ad AFFRONTARE la questione, facendo sopralluoghi per verificare cosa non funziona, al fine di risolvere il problema. Già di fronte a me sono stati chiamati al telefono il responsabile del servizio giardini del municipio VIII e il responsabile del catasto delle aree verdi per accertarsi della situazione. Sono rimasto d'accordo che ci avrebbe fatto sapere sugli sviluppi della vicenda. Infine ho posto all'attenzione la questione dei FUMI provenienti da Via di Salone e mi hanno consigliato di fare un esposto alla ASL al fine di far verificare la nocività dei fumi.

Bruno Foresti
Presidente CDQ

lunedì 22 ottobre 2012

Parco giochi, l'Assessorato risponde: fatto il sopralluogo, adesso il progetto preliminare

Non si è fatta attendere la risposta dell'Assessorato alla nostra email pubblicata su questo sito, circa il promesso parco Giochi per bambini. Riportiamo in calce la l'email dello staff dell'Assessore. Come comitato seguiremo da vicino la vicenda. Per adesso il sopralluogo è stato effettuato e siamo alla fase del progetto preliminare. Confidiamo in un andamento celere nella procedura a vantaggio di tutti i bimbi di nuova Ponte di nona


Gent.mo Sig. Bruno Foresti,
facciamo seguito alla Sua comunicazione e al sopralluogo effettuato dal sottoscritto il giorno 11 ottobre u.s. per informarla che questo Assessorato, dopo aver  verificato la copertura finanziaria della realizzazione, in data 15.10.2012  ha interessato l’Arch. Giovanni Velli responsabile del servizio, che ci legge per conoscenza, affinché provveda all’elaborazione di un preliminare di progetto per la realizzazione di un’area giochi per bambini all’interno del Parco, o affiancandola, o installandola al posto di quella attuale.
Sarà nostra cura comunicarLe eventuali ulteriori sviluppi in merito.
Cordiali saluti.

Roberto Miccò
Staff Assessore
Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano

Il Comitato scrive all'Assessore Visconti: ma i giochi nel parco che aveva promesso?




Era 15 Giugno 2012, Casale Rosso. Evento organizzato dall'Associazione Papillon. Presente l'Assessore Visconti e tra i cittadini anche alcune membri del Comitato. L'Assessore promette i giochi nel parco. Una cosa non difficile - disse - Già abbiamo il bando. Mando un tecnico a fare il sopralluogo. Non se ne seppe più nulla.

Il Comitato di quartiere ha scritto all'Assessore Visconti, affinché vengano mantenute le promesse in questo scampolo di legislatura.

                                                                                  ASSESSORE ALL’AMBIENTE
ROMA CAPITALE

Marco Visconti 
Fax: 06671071254 
Fax: 0677205724

ROMA                                   

Oggetto: richiesta di giochi parco pubblico Ponte di nona           
Egregio Assessore,
Questo Comitato di quartiere le scrive facendo riferimento all'incontro tra Lei e i cittadini del quartiere, organizzato dall'associazione Papillon, tenutasi il 15 Giugno 2012 nel Casale rosso del parco di Ponte di Nona, in cui si è discusso, tra l’altro, dell’incremento dei giochi pubblici nel parco.
In occasione di tale incontro,  vennero fuori delle indicazioni concrete e importanti. In particolare, ci fu una Sua concreta promessa di installare nel Parco, dei giochi per bambini particolarmente ben fatti, di moderna concezione e adatti a diversa tipologia di utenza per età. La cosa si poteva fare subito – ci disse – perché già erano stati stanziati i fondi.
In effetti, il parco di Ponte di Nona, che peraltro serve anche tantissime zone attorno al nostro quartiere (Colle degli abeti, Lunghezza, Villaggio falcone, Villaggio Prenestino, Prato fiorito) è frequentato da tantissimi bambini. Infatti, il nostro quartiere è abitato prevalentemente da giovani coppie con figli piccoli e risulta  essere uno dei quartieri con più alto tasso di natalità in tutta Roma.
Nonostante questo il Comune o altri enti pubblici non ha mai installato giochi nel parco. Esistono solamente due altalene e uno scivolo donato dal Centro commerciale ma totalmente insufficiente per far fronte all'altissima affluenza di pubblico.
Attendiamo fiduciosi che le promesse espresse in quell'incontro pubblico si concretizzino presto. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi sopralluogo e forma di collaborazione.
In attesa di un suo cenno di riscontro, le porgiamo cordiali saluti.                       
Roma, 22/10/2012
IL PRESIDENTE
 (Bruno Foresti)

mercoledì 26 settembre 2012

Impianto di irrigazione del parco e staccionate rotte

Ricordate fino a qualche anno fa il Parco di Ponte di Nona? Era gestito dal Consorzio (cioè i costruttori che allora ancora dovevano vendere case) ed era impeccabile. Ovviamente era un veicolo pubblicitario importante alla vendita di abitazioni. L'erba era sempre tagliata e sempre verde. Ricordiamo che Il parco attrezzato è stato costruito con gli oneri  a scomputo. Ma con gli oneri a scomputo è stato costruito anche un impianto di irrigazione. 
Già da qualche anno il parco è passato in mano al Comune di Roma, servizio giardini. 
Se tale servizio ogni tanto  si  degna di tagliare l'erba quando già è altissima, l'impianto di irrigazione, pagato a caro prezzo dal Comune (gli oneri  a scomputo sono sempre soldi pubblici) non ha mai funzionato. Durante la stagione calda l'erba irrimediabilmente si secca. E' un peccato, perché sembrerebbe che si tratti soli di un guasto all'impianto elettrico.

Da noi il Comune, almeno fino a quest'anno (ma su questo argomento dedicheremo un altro intervento), si doveva occupare solo di quel parco. Per la manutenzione di strade ci pensava il Consorzio. E non è stato in grado di farlo, almeno fino ad adesso, evidentemente. Sprecando una risorsa messa a disposizione con la costruzione del nostro bel quartiere in base alla Convenzione urbanistica.

Inoltre all'entrata del parco all'altezza della rotatoria che conduce a Via Ponte di Nona ci sono delle staccionate in legno ormai ammalorate e pericolose.

Il Comitato di quartiere ha effettuato un esposto al Servizio Giardini del Comune affinché si interessi della questione.

Senza nessun motivo di polemica, ma solo per perseguire il bene comune, confidiamo che l'attuale amministrazione comunale risolvi il problema.

venerdì 21 settembre 2012

Pulizia del parco: una bella giornata di condivisione


Finalmente qualcosa di concreto. Fino ad ora ci eravamo incontrati per discutere sull'enorme problema delle scuole ottenendo mille promesse, ci siamo mossi facendo richieste e segnalazioni varie, esposti alle forze dell'ordine per i fumi del campo nomadi, segnalazioni all'Ama per la sporcizia del quartiere.

Il 16 settembre invece e' stata una storia diversa, sono stati necessari solo pochi giorni per organizzarsi con guanti e sacchi della spazzatura e soprattutto tanta buona volontà di una trentina di volontari che amano il quartiere. Puntualissimi alle 10 nella piazzetta del parco c'era già un signore che fremeva per ripulire il parcheggio: 

"scusate la fretta...alle 12 devo andare via. Mi metto subito al lavoro!" 

Queste le sue parole! Poche chiacchiere e molti fatti. Non sono mancati pero' i momenti di socializzazione: un bambino si e' divertito a fare una statistica delle marche di birra più gettonate dai frequentatori incivili del parco!!! E' stato un bel momento di aggregazione, un ottima occasione per conoscersi anche se per sole poche ore! Alla fine della mattinata tutti con la schiena rotta ma con la consapevolezza di aver fatto un buon lavoro, di aver fatto qualcosa molto più importante di 100 solleciti al comune, all'ama o al consorzio. Finalmente il nostro parco e' stato ripulito. Ovviamente non tutto perché ci sarebbero volute intere giornate...ma nella piazzetta è stato fatto comunque un ottimo lavoro.




Il ringraziamento va soprattutto a chi ha partecipato, sacrificando, oltre alla schiena, anche una mattinata che di solito e' dedicata al riposo. Un grazie a tutti quelli che hanno portato l'intera famiglia a fare pulizia, a chi ha lasciato soli per una mattinata festiva i familiari per mettersi a disposizione del quartiere e a chi ha usato la sua attrezzatura ed esperienza da giardiniere. Ora continueremo con le richieste di pulizia a chi di competenza, ma visto come stanno le cose sicuramente ci ritroveremo insieme di nuovo a rimboccarci le maniche per migliorare la qualità del nostro quartiere

Per il Comitato Nuova Ponte di Nona
Francesco Ortolani (Membro del direttivo del CDQ)


Per le altre foto visitate la pagina Facebook del quartiere: clicca qui

martedì 4 settembre 2012

Puliamo il Parco di Nuova Ponte di nona! Partecipiamo numerosi!


Domenica 16 Settembre 2012 ore 10 ci vediamo tutti nella piazza del Parco pubblico di Nuova Ponte di Nona per fare qualcosa di più concreto a favore del nostro territorio e rendere il parco un po' più pulito.  E' un atto di civiltà nei confronti di chi sporca quotidianamente il parco.  E' un modo per trasformare un gruppo di case fuori dal GRA in un quartiere vero, fatto di persone che collaborano tra di loro. E' un modo per denunciare l'inadempienza di chi il parco dovrebbe tenerlo pulito.

Portate soprattutto guanti e grandi sacchi per la spazzatura, e possibilmente scope e palette. 

Ci vediamo Domenica, allora. Sarà sicuramente l'occasione per conoscerci e  per conoscere chi vuole collaborare con il Comitato di quartiere.

In tale occasione, faremo il punto della situazione sul parco e sui suoi problemi quali la sostanziale assenza di giochi gratuiti per bambini, il mancato funzionamento dell'impianto di irrigazione costruito come opera a scomputo, l'inadeguatezza attuale dell'area cani.
(Il Direttivo del Comitato di quartiere)

REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026

CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...