mercoledì 31 ottobre 2012

Il Cdq incontra l'assessorato all'Ambiente. Nuovi giochi ed impianto di irrigazione



Potete leggere sulle pagine di questo sito che in un evento dell'Associazione papillon al Casale rosso, l'Assessore Visconti aveva promesso di mettere altri giochi nel parco. Ricorderete pure della nostra richiesta di informazioni all'Assessorato sulla questione. Oggi sono stato convocato presso l'Assessorato e ricevuto da Marco Visconti Jr, delegato ai rapporti politici dell'Assessorato all'Ambiente, il quale mi ha confermato che tra 15 GIORNI INIZIERANNO I LAVORI DI INSTALLAZIONE DI ULTERIORI GIOCHI RISPETTO A QUELLI ESISTENTI E DI RECINZIONE DELL'AREA GIOCHI PER I BAMBINI in modo tale da proteggerli dai bambini più grandi (pallonate varie ecc..) e da eventuali cani ingiustamente girovaghi.

Inoltre ho sottoposto all'Assessorato la questione del mancato funzionamento dell'impianto di irrigazione. L'assessorato si è IMPEGNATO ad AFFRONTARE la questione, facendo sopralluoghi per verificare cosa non funziona, al fine di risolvere il problema. Già di fronte a me sono stati chiamati al telefono il responsabile del servizio giardini del municipio VIII e il responsabile del catasto delle aree verdi per accertarsi della situazione. Sono rimasto d'accordo che ci avrebbe fatto sapere sugli sviluppi della vicenda. Infine ho posto all'attenzione la questione dei FUMI provenienti da Via di Salone e mi hanno consigliato di fare un esposto alla ASL al fine di far verificare la nocività dei fumi.

Bruno Foresti
Presidente CDQ

lunedì 22 ottobre 2012

Parco giochi, l'Assessorato risponde: fatto il sopralluogo, adesso il progetto preliminare

Non si è fatta attendere la risposta dell'Assessorato alla nostra email pubblicata su questo sito, circa il promesso parco Giochi per bambini. Riportiamo in calce la l'email dello staff dell'Assessore. Come comitato seguiremo da vicino la vicenda. Per adesso il sopralluogo è stato effettuato e siamo alla fase del progetto preliminare. Confidiamo in un andamento celere nella procedura a vantaggio di tutti i bimbi di nuova Ponte di nona


Gent.mo Sig. Bruno Foresti,
facciamo seguito alla Sua comunicazione e al sopralluogo effettuato dal sottoscritto il giorno 11 ottobre u.s. per informarla che questo Assessorato, dopo aver  verificato la copertura finanziaria della realizzazione, in data 15.10.2012  ha interessato l’Arch. Giovanni Velli responsabile del servizio, che ci legge per conoscenza, affinché provveda all’elaborazione di un preliminare di progetto per la realizzazione di un’area giochi per bambini all’interno del Parco, o affiancandola, o installandola al posto di quella attuale.
Sarà nostra cura comunicarLe eventuali ulteriori sviluppi in merito.
Cordiali saluti.

Roberto Miccò
Staff Assessore
Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde Urbano

Il Comitato scrive all'Assessore Visconti: ma i giochi nel parco che aveva promesso?




Era 15 Giugno 2012, Casale Rosso. Evento organizzato dall'Associazione Papillon. Presente l'Assessore Visconti e tra i cittadini anche alcune membri del Comitato. L'Assessore promette i giochi nel parco. Una cosa non difficile - disse - Già abbiamo il bando. Mando un tecnico a fare il sopralluogo. Non se ne seppe più nulla.

Il Comitato di quartiere ha scritto all'Assessore Visconti, affinché vengano mantenute le promesse in questo scampolo di legislatura.

                                                                                  ASSESSORE ALL’AMBIENTE
ROMA CAPITALE

Marco Visconti 
Fax: 06671071254 
Fax: 0677205724

ROMA                                   

Oggetto: richiesta di giochi parco pubblico Ponte di nona           
Egregio Assessore,
Questo Comitato di quartiere le scrive facendo riferimento all'incontro tra Lei e i cittadini del quartiere, organizzato dall'associazione Papillon, tenutasi il 15 Giugno 2012 nel Casale rosso del parco di Ponte di Nona, in cui si è discusso, tra l’altro, dell’incremento dei giochi pubblici nel parco.
In occasione di tale incontro,  vennero fuori delle indicazioni concrete e importanti. In particolare, ci fu una Sua concreta promessa di installare nel Parco, dei giochi per bambini particolarmente ben fatti, di moderna concezione e adatti a diversa tipologia di utenza per età. La cosa si poteva fare subito – ci disse – perché già erano stati stanziati i fondi.
In effetti, il parco di Ponte di Nona, che peraltro serve anche tantissime zone attorno al nostro quartiere (Colle degli abeti, Lunghezza, Villaggio falcone, Villaggio Prenestino, Prato fiorito) è frequentato da tantissimi bambini. Infatti, il nostro quartiere è abitato prevalentemente da giovani coppie con figli piccoli e risulta  essere uno dei quartieri con più alto tasso di natalità in tutta Roma.
Nonostante questo il Comune o altri enti pubblici non ha mai installato giochi nel parco. Esistono solamente due altalene e uno scivolo donato dal Centro commerciale ma totalmente insufficiente per far fronte all'altissima affluenza di pubblico.
Attendiamo fiduciosi che le promesse espresse in quell'incontro pubblico si concretizzino presto. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi sopralluogo e forma di collaborazione.
In attesa di un suo cenno di riscontro, le porgiamo cordiali saluti.                       
Roma, 22/10/2012
IL PRESIDENTE
 (Bruno Foresti)

mercoledì 17 ottobre 2012

Bellezze archeologiche del quartiere

La nostra zona è ricca di storia e di tesori archeologici. Ci siamo divertiti quindi a localizzarli e il risultato è una mappa in cui è evidente che ogni giorno attraversiamo o sfioriamo luoghi ricchi di storia, che possono farci guardare con occhi diversi al nostro quartiere.

Non siamo quindi in presenza solo di una centralità metropolitana, con i problemi di tutte le nuove periferie, specialmente in un momento di crisi. Siamo anche in un luogo da ammirare, scoprire e valorizzare. Le ricchezze archeologiche che emergono infatti, attraversano, partendo dall'epoca del ferro, tutta la storia. 

Sarebbe bello quindi poter godere a pieno di  queste ricchezze e per farlo, come prima cosa, dobbiamo partire dalla consapevolezza di quello che abbiamo intorno. 

La mappa è sicuramente incompleta e imprecisa (e ci farebbe piacere che chiunque possa e voglia, contribuisca a migliorarla), ma può dare l'idea delle meraviglie che abbiamo intorno. Speriamo che questo possa essere un primo passo per contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione di tali ricchezze.


Visualizza Luoghi archeologici zona Ponte di Nona in una mappa di dimensioni maggiori


Di seguito un video di una piccola esplorazione fatta da Carmine D'Anzica. Sembra un posto lontano ed invece è qui, a due passi da noi. 


lunedì 15 ottobre 2012

Elezioni: Regolamento elettorale



Regolamento per le elezioni del direttivo del Comitato di quartiere di Nuova Ponte di Nona nel rispetto delle norme dello statuto.

1. GIORNATA e LUOGO DELLE ELEZIONI.
 10 Novembre 2012, dalle ore 10.00 alle ore 16.00 presso la rotonda del parco pubblico di Nuova Ponte di nona


2. COMMISSIONE ELETTORALE
La Commissione elettorale, nominata dal Consiglio Direttivo in carica, è formata da:
il Presidente;
il Segretario;
uno o più scrutatori.

3. AVENTI DIRITTO AL VOTO: i Cittadini maggiorenni residenti o domiciliati nel quartiere nuova ponte di nona (comprensorio Ponte di Nona E1). Gli elettori devono dimostrare di avere diritto di voto esibendo la patente o valido documento di identità dal quale deve risultare, oltre alle generalità, anche la residenza nel quartiere. I cittadini non residenti, ma domiciliati, nel quartiere, per essere ammessi al voto o alla candidatura, devono esibire oltre a valido documento di identità anche l'ultima fattura relativa ad una delle seguenti utenze:- telefono, gas, acqua e luce.
" La fattura relativa a dette utenze deve contenere i seguenti dati:
" Nome e cognome del titolare dell'utenza, uguali a quelli del documento esibito;
" Indirizzo dell'utenza compreso nel territorio del quartiere:
" Periodo di fatturazione immediatamente precedente a quello dell'elezione

4. CANDIDATURE
L'incarico, non retribuito, di membro del Consiglio Direttivo, Presidente, Vice Presidente, Segretario, è incompatibile con qualsiasi carica politico-istituzionale presso enti locali (Consigliere Municipale, Comunale, Regionale, Assessori ecc..) e con qualsiasi attività di natura politica a livello territoriale svolta per conto di un partito o movimento politico.
Potranno candidarsi tutti gli abitanti di Nuova Ponte di Nona (Consorzio Ponte di Nona E1) che dimostrano la residenza o il domicilio nel quartiere. I cittadini non residenti, ma domiciliati, nel quartiere, per essere ammessi alla candidatura, devono esibire oltre a valido documento di identità anche l'ultima fattura relativa ad una delle seguenti utenze:- telefono, gas, acqua e luce.
" La fattura relativa a dette utenze deve contenere i seguenti dati:
" Nome e cognome del titolare dell'utenza, uguali a quelli del documento esibito;
" Indirizzo dell'utenza compreso nel territorio del quartiere:
" Periodo di fatturazione immediatamente precedente a quello dell'elezione o della candidatura.

Ogni cittadino che intenda candidarsi deve trasmettere la propria candidatura all’indirizzo mail cdqpontedinona@gmail.com entro e non oltre il 3 novembre 2012, dichiarando la propria volontà di candidarsi e indicando nome, cognome e indirizzo di residenza o di domicilio.
La convalida dei candidati avverrà prima di procedere alle operazioni di voto. I candidati devono presentarsi entro le ore 9.30 del 10 novembre 2012, pena la decadenza della candidatura, muniti della documentazione attestante la propria identità e il proprio diritto di candidatura. Possono presenziare alle operazioni di convalida delle candidature, tutti i candidati.


4. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI. 
Il Voto è segreto. I cittadini che hanno diritto al voto utilizzano una scheda elettorale messa a disposizione dalla Commissione elettorale presso il seggio elettorale nella quale sono indicati tutti i nominativi dei candidati alla carica di componente del consiglio direttivo del Comitato di quartiere. Gli abitanti possono esprimere il loro voto indicando mediante un segno su un apposito riquadro apposto accanto alla generalità del nominativo del candidato, la preferenze per uno o più candidati fino ad un massimo di 11 preferenze.
Al termine delle operazioni di voto, previsto per le ore 16.00, il seggio elettorale procede allo spoglio delle schede. Sono eletti come componenti del direttivo del Comitato di quartiere gli 11 candidati che hanno ricevuto più voti. In ogni caso, anche qualora il candidato risultasse tra i primi undici, non può far parte del Consiglio direttivo se non ha ricevuto almeno dieci voti. In caso di parità di voti è preferito il candidato più anziano

Elezioni al direttivo: candidature




Ti vuoi candidare ad essere componente del Consiglio del direttivo? Presenta la tua candidatura all'indirizzo mail cdqpontedinona@gmail.com entro e non oltre il 3 novembre 2012, dichiarando la propria volontà di candidarsi e indicando nome, cognome e indirizzo di residenza o di domicilio. Il tuo nome comparirà sulla scheda elettorale



L'incarico, non retribuito, di membro del Consiglio Direttivo, Presidente, Vice Presidente, Segretario, è incompatibile con qualsiasi carica politico-istituzionale presso enti locali (Consigliere Municipale, Comunale, Regionale, Assessori ecc..) e con qualsiasi attività di natura politica a livello territoriale svolta per conto di un partito o movimento politico. Potranno candidarsi tutti gli abitanti di Nuova Ponte di Nona (Consorzio Ponte di Nona E1) che dimostrano la residenza o il domicilio nel quartiere. I cittadini non residenti, ma domiciliati, nel quartiere, per essere ammessi alla candidatura, devono esibire oltre a valido documento di identità anche l'ultima fattura relativa ad una delle seguenti utenze:- telefono, gas, acqua e luce.
" La fattura relativa a dette utenze deve contenere i seguenti dati:
" Nome e cognome del titolare dell'utenza, uguali a quelli del documento esibito;
" Indirizzo dell'utenza compreso nel territorio del quartiere:
" Periodo di fatturazione immediatamente precedente a quello dell'elezione o della candidatura. 

Ogni cittadino che intenda candidarsi deve trasmettere la propria candidatura all’indirizzo mail cdqpontedinona@gmail.com entro e non oltre il 3 novembre 2012, dichiarando la propria volontà di candidarsi e indicando nome, cognome e indirizzo di residenza o di domicilio. 
La convalida dei candidati avverrà prima di procedere alle operazioni di voto. I candidati devono presentarsi entro le ore 9.30 del 10 novembre 2012, pena la decadenza della candidatura, muniti della documentazione attestante la propria identità e il proprio diritto di candidatura. Possono presenziare alle operazioni di convalida delle candidature, tutti i candidati.

il 10 novembre elezioni del direttivo!



Il Comitato di quartiere è nato a febbraio di quest’anno proprio da un gruppo Facebook, nato per discutere delle problematiche del quartiere. Prima un sondaggio on line sulla volontà di costituire un comitato, poi finalmente un incontro aperto a tutti al Bar Movida, per conoscerci e per far partire il comitato, quindi la sottoscrizione dell’atto costitutivo. Attualmente il direttivo è formato proprio dai soci promotori e costituenti che si incontrarono nel bar, Bruno Foresti, Roberto Battistoni, Antonella Pipieri, Francesco Ortolani, Elisa Cherubini, Carmine D'Anzica, più Francesco Gargiuoli che era l’unico “superstite” del vecchio comitato e che ci sembrava giusto coinvolgere per creare un'unica realtà rappresentativa nel nostro territorio. Poi il direttivo elesse Presidente Bruno Foresti, così come fece con Roberto Battistoni ed Antonella Pipieri, rispettivamente Vice Presidente e Segretario. Da Febbraio abbiamo posto in essere molte attività documentate su questo siti: esposti, segnalazioni, incontri con i politici, eventi di pulizia del parco parco. Soprattutto siamo stati in prima linea sulla questione scuole con l’organizzazione insieme al comitato di Colle degli abeti, di due assemblee pubbliche.

Ora, tuttavia, è giunto il momento di fare un passo avanti, anzi due.
E’ giunto il momento di legittimare il direttivo del Comitato auto-costituitosi con PUBBLICHE ELEZIONI, e di allargare il direttivo a 11 membri, come vuole il nostro statuto. Pertanto tutti i cittadini di Nuova Ponte di Nona potranno candidarsi per diventare componenti del direttivo e partecipare alle elezioni.
Le elezioni si terranno sabato 10 Novembre, dalle ore 10.00 alle ore 16.00 alla rotonda del parco, mettendo a disposizione per tutta la giornata un seggio elettorale all'aperto, . Così ognuno potrà votare quando troverà un momento libero. 

LA VOSTRA PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA ELETTORALE E’ FONDAMENTALE per tenete in piedi un comitato nel nostro quartiere. Se a votare vanno in 15 persone il Comitato di quartiere non avrebbe il peso per andare a parlare con i politici in rappresentanza del territorio. Non avrebbe la forza per organizzare manifestazioni e forme di protesta che molte persone ci chiedono. A quel punto chiuderemo baracca e burattini. Tutti gli abitanti del quartiere sono chiamati a votare e a coinvolgere mediante volantinaggio e passaparola le altre persone. 

Speriamo che il momento delle elezioni sia un momento di incontro, per conoscerci di persona. Spero anche che le elezioni siano il momento per accogliere altri volenterosi nel direttivo. Prima di organizzare manifestazioni, forme di protesta, eventi più ludici riteniamo indispensabile fare questo passo che non è solo un momento formale ma un momenti di partecipazione collettiva. QUINDI SABATO 10 NOVEMBRE TUTTI A VOTARE NELLA ROTONDA DEL PARCO

sabato 13 ottobre 2012

Mamme laboriose: festa di halloween al Casale rosso


Una festa per i più piccini! Organizzata al Casale Rosso dall'associazione mamme laboriose...non mancate!

mercoledì 26 settembre 2012

Impianto di irrigazione del parco e staccionate rotte

Ricordate fino a qualche anno fa il Parco di Ponte di Nona? Era gestito dal Consorzio (cioè i costruttori che allora ancora dovevano vendere case) ed era impeccabile. Ovviamente era un veicolo pubblicitario importante alla vendita di abitazioni. L'erba era sempre tagliata e sempre verde. Ricordiamo che Il parco attrezzato è stato costruito con gli oneri  a scomputo. Ma con gli oneri a scomputo è stato costruito anche un impianto di irrigazione. 
Già da qualche anno il parco è passato in mano al Comune di Roma, servizio giardini. 
Se tale servizio ogni tanto  si  degna di tagliare l'erba quando già è altissima, l'impianto di irrigazione, pagato a caro prezzo dal Comune (gli oneri  a scomputo sono sempre soldi pubblici) non ha mai funzionato. Durante la stagione calda l'erba irrimediabilmente si secca. E' un peccato, perché sembrerebbe che si tratti soli di un guasto all'impianto elettrico.

Da noi il Comune, almeno fino a quest'anno (ma su questo argomento dedicheremo un altro intervento), si doveva occupare solo di quel parco. Per la manutenzione di strade ci pensava il Consorzio. E non è stato in grado di farlo, almeno fino ad adesso, evidentemente. Sprecando una risorsa messa a disposizione con la costruzione del nostro bel quartiere in base alla Convenzione urbanistica.

Inoltre all'entrata del parco all'altezza della rotatoria che conduce a Via Ponte di Nona ci sono delle staccionate in legno ormai ammalorate e pericolose.

Il Comitato di quartiere ha effettuato un esposto al Servizio Giardini del Comune affinché si interessi della questione.

Senza nessun motivo di polemica, ma solo per perseguire il bene comune, confidiamo che l'attuale amministrazione comunale risolvi il problema.

lunedì 24 settembre 2012

Aspettando che affrontino l'emergenza scuole....


....vi aggiorniamo sulla situazione.
Per quanto riguarda i nidi, se prosegue celermente la costruzione del nido vicino al centro commerciale, i lavori (per la costruzione di una cucina!) per il nido Oscar Romerovanno a rilento. Nido che servirebbe come il pane per il nostro quadrante. Peraltro si tratta di un asilo già finanziato in tutto, perché già presente in bilancio.  I lavori di sistemazione della cucina iniziati alla chiusura estiva, dovrebbero finire a metà ottobre. Gli arredi sono già stati ordinati.
All'ufficio scuola del Municipio VIII ancora non hanno stabilito quale sarà la modalità di assegnazione. Potrebbero attingere dalla graduatoria esistente chiedendo la disponibilità ai genitori. Metodo che non brilla in trasparenza ma sicuramente più celere. In realtà sul sito del Comune di Roma c'è una notzia che fa riferimento ad un mini bando per l'assegnazione dei posti attualmente disponibili in tutti i nidi...Forse potrebbe rientrarvi anche questo? 

Per la scuole materne attendiamo il bilancio. Lì si dovrebbe sapere se il Comune ha tenuto conto delle esigenze del nostro territorio. Attendiamo il bilancio con ansia.

Per quanto riguarda le primarie, l'IC Nuovo ponte di nona ha formalizzato l'emergenza classi per il prossimo anno,  facendo alcune proposte. In particolare, abbiamo ricevuto per conoscenza la Comunicazione dell'IC Ponte di nona con la quale ha chiesto, per l'anno scolastico 2013/2014 di utilizzare le aule a Corbellini che attualmente ospitano una scuola dell'infanzia che fa capo ad un altro istituto comprensivo.  l'IC Ponte di nona nuovo propone di spostare la scuole dell'infanzia attualmente ospitata a Corbellini  nelle aule vuote di Prampolini.

Il Comitato di quartiere, ritenendo che anche le aule di Corbellini serviranno alle esigenze di quell’istituto, per le scuole medie ed elementari, nel  prossimo futuro ha scritto al Municipio chiedendo:
-di risolvere l’emergenza almeno per i prossimi due anni scolastici, individuano le aule dove potranno tenersi le lezioni
- di farsi parte attiva presso il Sindaco rappresentando l’urgenza del problema per finanziare in questo bilancio un nuovo istituto scolastico nel nostro territorio, in particolare a Colle degli Abeti, totalmente privo di plessi scolastici.
-  di affrontare immediatamente il problema, per risolverlo per tempo
Il Comitato ha dichiarato sin da subito che si opporrà a qualsiasi soluzione (paventata da alcuni ) che potrebbe comportare la chiusura di una scuola materna nel nostro quartiere, visti i numeri spaventosi delle liste di attesa delle scuole materne in questione.
Infine il Comitato ha suggerito di convocare con urgenza i dirigenti scolastici per analizzare la situazione  ed effettuare le opportuneverifiche e unitamente ( se lo si ritiene opportuno)a due rappresentati del nostro Comitato.

La nota è del 18 luglio ma non ha ricevuto riscontro
Alla prossima puntata, sperando di avere buone notizie.

Soppressione fermate fr2: problemi per gli studenti del quartiere




In molte corse mattutine della linea FR2 Lunghezza Tiburtina,  le fermate Serenissima e a Tor sapienza sono state soppresse. Fermate utilizzate da studenti per raggiungere il liceo.
Ci scrivono. E noi come Comitato divulghiamo a tutti la problematica e scriveremo alle sedi competenti. Ma al di là della problematica contingente, per quanto grave, delle fermate soppresse sarebbe il caso che gli amministratori presenti e futuri inizino a programmare la costruzione anche di scuole superiori. Fino ad adesso c'è stata poca lungimiranza nella programmazione di strutture scolastiche. Ma almeno per le superiori si può rimediare, per non arrivare tra una decina d'anni all'emergenza anche in questo ambito. Dieci anni? Sì, avete letto bene. Bisogna pensarci dieci anni prima e almeno a  Castelverde ci sono riusciti. Dieci anni fa è stata programmata la costruzione di una scuola superiore. Quest'anno è stata inaugurata.


Gentile sig. Bruno Foresti,
Mi chiamo ........, padre di .......che frequenta il liceo classico Benedetto da Norcia in via Anagni e abito nel quartiere Ponte di Nona, in Via ...........
Come presidente del comitato di quartiere Ponte di Nona, voglio porre alla sua cortese attenzione un problema che da quest'anno ha notevolmente penalizzato i ragazzi che abitano nel quartiere stesso.
Come lei già saprà, i, da quest'anno la linea ferroviaria FR 2 ha subito delle modifiche nelle fermate comprese tra LUNGHEZZA e ROMA TIBURTINA.
E' stata soppressa la fermata di SERENISSIMA, dove sono presenti numerose scuole frequentate dai nostri ragazzi, per il treno delle 07.13 e quello delle 07.29.
Tutto questo, sembra, per agevolare i pendolari che devono raggiungere la stazione Tiburtina senza grossi ritardi.
I ragazzi, che lo scorso anno scendevano alla stazione SERENISSIMA, si trovano in una situazione di enorme difficoltà per raggiungere le rispettive scuole anche in considerazione del fatto che la linea ATAC 314 in quell'orario è prigioniera del traffico come centinaia di autovetture e non permette di arrivare in tempo a scuola dove l'inizio delle lezioni è previsto per le 08.00 - 08.15.
Il disagio dei pendolari è lo stesso disagio dei ragazzi che oltre ad essere studenti sono anch'essi pendolari e trovo inqualificabile che trenitalia al posto di aggiungere vagoni per limitare i ritardi tolga addirittura delle fermate negli orari strategici per scuola e lavoro. 


Gentile sig. Bruno Foresti, 
sono .............., le scrivo per segnalarle il problema della linea ferroviaria FR2 creatosi con la riapertura delle scuole. Sono madre di due ragazzi che frequentano l’istituto Giovanni XXIII a Tor Sapienza. Il primo giorno di scuola, i miei figli hanno appreso dai tabelloni digitali della stazione di Lunghezza che il treno n. 7503 delle 7:13 (treno che prendevano regolarmente lo scorso anno per arrivare a Tor Sapienza) non effettuava fermate intermedie fino a Roma Tiburtina. Da ricerche effettuate sul sito di Trenitalia ho potuto constatare che rispetto allo scorso mese di giugno ci sono anche altri due treni (n.7507 delle 7:48 e n.7509 delle 8:10) che partendo da Lunghezza arrivano direttamente a Tiburtina senza fermate intermedie. Inoltre il treno n. 24007 in partenza da Lunghezza alle 7:29 non ferma a Serenissima (dove frequentano istituti scolastici molti ragazzi residenti nel nostro quartiere).

Trovo assurda ed immotivata la scelta di Trenitalia di sopprimere le fermate sopra citate in orari che consentono a decine di ragazzi di recarsi a scuola. Tale scelta si ripercuote sui genitori, causando problemi di organizzazione non indifferenti, e sul traffico locale, precludendo agli studenti la possibilità di utilizzare altri mezzi di trasporto che percorrono via Collatina (linee ATAC 314 e 075) per via della matematica certezza di rimanere bloccati nel traffico e non rispettare l’orario di inizio delle lezioni (come accaduto i primi giorni).

REPORT DEL CDQ - LE CRITICITA' DEL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA COLLATINA ANTICA A NUOVA PONTE DI NONA - GIUGNO 2026

CARTELLO SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEI PRESSI DELLA FERMATA DEL CENTRO COMMERCIALE ROMA EST CONTAINER TEATRO DELL OPERA NEI PRESSI DEL ...